Castello di Malpaga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagini
Integrazione info rielaborate da (e riferimenti a) libro di Perogalli et al., aggiunto in bibliografia
Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
Riga 40:
==Corte rinascimentale==
[[File:A history of architecture in Italy from the time of Constantine to the dawn of the renaissance (1901) (14804399623).jpg|thumb|left|Il castello nel 1901]]
[[Bartolomeo Colleoni]] acquistò nel [[1456]], dal comune di [[Bergamo]], il castello diroccato di Malpaga con l'intenzione di farne la propria residenza<ref name=":1">{{cita|Contino|Castello di Malpaga|Perogalli}}.</ref> e il centro del suo dominio.<ref>{{cita web|url=https://www.comune.cavernago.bg.it/citta/I-Castelli/il-castello-di-malpaga/|titolo=Castello di Nalpaga|editore=Comune di Cavernago|accesso=8 settembre 2021}}</ref>
 
RistrutturòEgli ristrutturò e trasformò il [[castello]] rendendolo una inespugnabile fortezza, campo di alloggiamento per i suoi soldati e magnifica residenza: corte principesca, testimonianza di un successo socio-militare, oltre che centro politico nello scenario spesso confuso della geopolitica italiana dell'epoca e, al tempo stesso, un buon ritiro per gli anni del tramonto.
Come tutti i principi [[Rinascimento|rinascimentali]], il Colleoni voleva affermare e manifestare il prestigio raggiunto e il potere conquistato attraverso opere visibili che dessero memoria della grandezza raggiunta, attraverso un mecenatismo che ne certificasse la sensibilità alla cultura, al bello, all'arte.
 
Dopo essere passato nelle mani dei [[Martinengo (famiglia)|Martinengo]], il castello fu soggetto a interventi di rielaborazione (secoli [[XV secolo|XV]]-[[XVI]]).<ref name=":1" />
 
==Gli affreschi==
Riga 59 ⟶ 61:
===Cortile interno===
[[File:Cavernago Castello di Malpaga Cortile d'Onore 06.jpg|thumb|Cortile d'Onore]]
Allo stesso Romanino è stato attribuito l'affresco della parete del cortile, prospiciente l'ingresso, rappresentante la [[battaglia della Riccardina]]<ref name=":1" />, battaglia splendidamente combattuta dal Colleoni, questa volta, per interesse proprio nella ricerca della ''gloriosa impresa''. L'affresco si trova all'aperto ed è deteriorato dall'esposizione all'intemperie e alla luce viva del sole, ma è ancora ampiamente leggibile, Si tratta di un affresco particolarmente importante perché rappresenta con naturale e vivo realismo la scena bellica, i combattenti, le armature, i cavalli e i movimenti quasi animati nel loro realismo figurativo.
 
===Stanze al piano superiore===
Riga 80 ⟶ 82:
Nacque così una Corte, una Reggia fastosa, testimone di avvenimenti storici e della presenza di grandi personaggi, nonché ''luogo di delizie'' in senso tutto rinascimentale, che i suoi eredi cercheranno di migliorare, esaltando le gesta dell'illustre avo, a maggior gloria e vanto della casa.
 
Per le sale di Malpaga passarono, splendidamente ospitati, [[Borso d'Este]], i figli di [[Francesco Sforza]], [[Carlo il Temerario]] duca di [[Borgogna]] (la cui corte raggiunse apici di magnificenza che tutta l'Europa cercò d'imitare), e il Re [[Cristiano I di Danimarca]] (nel [[1474]])<ref name=":1" />.
 
==Mecenate==
Riga 99 ⟶ 101:
* {{cita libro|autore=Giovanni Maria Finazzi|titolo= Castello Castelli: I Guelfi e Ghibellini in Bergamo|città=Bergamo|anno=1870}}
* {{cita libro | nome=Carlo | cognome=Fumagalli | titolo=[[s:Il Castello di Malpaga|Il Castello di Malpaga]] | anno=1893 | editore=Tip. Pagnoni | città=Milano }}
* {{Cita libro|autore=Carlo Perogalli|autore2=Enzo Pifferi|autore3=Angelo Contino|titolo=Castelli in Lombardia|annooriginale=1982|editore=Editrice E.P.I.|città=Como|cid=Perogalli}}
* {{cita libro|autore=Mallet Michael Edward|titolo=Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento|città=Bologna|editore=Il Mulino|anno=1983|isbn=8815002944}}
* {{cita libro|autore=[[Antonio Cornazzano]]|titolo=Vita di Bartolomeo Colleoni|curatore=G. Crevatin|editore=Manziana, Vecchiarelli ed|anno=1990|isbn= 8885316166}}