2 Pallas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno template cita come da discussione
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL
Riga 50:
Quando fu scoperto da [[Heinrich Wilhelm Olbers]] il 28 marzo 1802, fu incluso tra i [[pianeta|pianeti]], come accadde anche per gli altri asteroidi scoperti all'inizio del XIX secolo. La scoperta di numerosi altri asteroidi nel 1845 condusse infine alla loro riclassificazione.<ref name=Storia/>
 
La superficie di Pallade risulta costituita da [[silicato|silicati]]; lo spettro superficiale ed il valore stimato per la densità ricordano le [[condrite|condriti carbonacee]]. Pallade segue un'[[orbita]] altamente [[inclinazione orbitale|inclinata]] (34,8°) rispetto al piano medio delle orbite degli oggetti della fascia principale, caratterizzata, inoltre, da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] considerevole, pari quasi a quella posseduta da [[Plutone (astronomia)|Plutone]]. Di conseguenza, raggiungere l'asteroide con una sonda spaziale risulta assai dispendioso.<ref name=notevoli/><ref>{{Cita web |lingua=en |data=5 novembre 2007 |url=https://spacefiles.blogspot.com/2007/11/pre-dawn-french-soviet-vesta-mission.html |titolo=Pre-Dawn: The French-Soviet VESTA mission |editore=Space Files |accesso=13 settembre 2011 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6GOW2Z3Sl?url=http://blog.spacefiles.com/2007/11/pre-dawn-french-soviet-vesta-mission.html# |dataarchivio=5 maggio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Osservazione ==