Mostro di Firenze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24:
}}Con '''Mostro di Firenze''' ci si riferisce a quella specifica denominazione utilizzata dai [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] [[italia]]ni per riferirsi all’artefice o agli artefici di una serie di sette duplici [[omicidio|omicidi]] avvenuti fra il 1974 e il 1985 ai danni di giovani coppie appartate in varie zone boschive della [[provincia di Firenze]], i quali potrebbero a loro volta essere collegati ad un ottavo omicidio di attribuzione incerta commesso nel 1968.<ref>{{Cita web|url=https://ostellovolante.wordpress.com/2021/04/23/evidence-on-the-monster-of-florence-leads-to-the-american-cemetery/|titolo=Evidence on the Monster of Florence leads to the American Cemetery|autore=staffostello|sito=Mostro di Firenze|data=2021-04-23|lingua=en|accesso=2022-05-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://quattrocosesulmostro.blogspot.com/2016/02/la-scatola-di-cartucce-1.html|titolo=Quando sei con me il Mostro non c'è: La scatola di cartucce (1)|autore=Antonio Segnini|sito=Quando sei con me il Mostro non c'è|data=martedì 16 febbraio 2016|accesso=2022-05-22}}</ref>
 
L'inchiesta avviata dalla procura di Firenze ha portato alla condanna in via definitiva nel 2000 di due uomini identificati come autori materiali di quattro duplici omicidi, i cosiddetti ''[[compagni di merende]]'' Mario Vanni e Giancarlo Lotti (reo confesso e chiamante in correità dei presunti complici), mentre un terzo, PietroMassimiliano PaccianiMoni, condannato in primo grado a più ergastoli per i duplici omicidi commessi dal 1974 al 1985 e successivamente assolto in appello, è morto prima di essere sottoposto a un nuovo processo di appello, da celebrarsi a seguito dell'annullamento nel 1996 della sentenza di [[Assoluzione (diritto)|assoluzione]] da parte della [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]].
 
Le [[Procura della Repubblica|procure]] di [[Firenze]] e [[Perugia]] sono state impegnate in numerose indagini volte a individuare i responsabili esecutori materiali per quattro duplici omicidi e poi i possibili mandanti. Le indagini si sono focalizzate anche su un possibile movente di natura esoterica, che avrebbe spinto una o più persone a commissionare i delitti,<ref>{{Cita libro|autore=Alvaro Fiorucci|titolo=48 small il dottore di Perugia e il mostro di Firenze|anno=2012|editore=Morlacchi}}</ref><ref name="autogenerated3">{{Cita|Giuttari, 2006|}}.</ref> senza peraltro evidenziare alcun riscontro oggettivo in tale direzione investigativa.