Kelly Gallagher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Kelly Gallagher (alpine skier)" |
Template sportivo e bio, palmarès, collegamenti esterni e portali |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|
| Sesso= F
| CodiceNazione = {{GBR}}<br/>{{NIR}}
|
| Peso =
| TermineCarriera =
| Disciplina = Sci alpino paralimpico
| Specialità = [[Discesa libera]], [[slalom speciale]], [[slalom gigante]], [[Combinata alpina|combinata]], [[supergigante]]
| Categoria =
| Palmares =
{{Palmarès
| competizione 1 = [[Giochi paralimpici invernali|Paralimpiadi]]
| oro 1 = 1
| argento 1 = 0
| bronzo 1 = 0
| competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico|Mondiali]]
| oro 2 = 0
| argento 2 = 4
| bronzo 2 = 5
}}
| Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Kelly Marie
|Cognome = Gallagher
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 18 maggio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex sciatrice alpina
|Nazionalità = britannica
}}
▲'''Kelly Marie Gallagher''' [[Ordine dell'Impero Britannico|MBE]] (nata il 18 maggio 1985), è una ex [[Sci alpino|sciatrice]] britannica, la prima atleta [[Irlanda del Nord|dell'Irlanda del Nord]] a competere [[Giochi paralimpici invernali|alle Paralimpiadi invernali]]. Gallagher ha vinto la prima medaglia d'oro alle Paralimpiadi invernali della Gran Bretagna durante [[XI Giochi paralimpici invernali|Sochi 2014]]. <ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-northern-ireland-27840719|dataaccesso=16 June 2014}}</ref>
== Biografia ==
Gallagher è nata il 18 maggio 1985
==
▲Gallagher è nata il 18 maggio 1985 <ref>{{Cita web|url=http://sochi.paralympics.org.uk/athletes/kelly-gallagher|dataaccesso=8 March 2014}}</ref> ed è cresciuta a [[Bangor (Irlanda del Nord)|Bangor]], nel nord della [[contea di Down]]. Suo padre, Patrick Gallagher, era un pilota di linea. Si è laureata in matematica [[Università di Bath|all'Università di Bath]].<ref>{{Cita web|url=http://www.teambath.com/2011/01/kelly-makes-history-at-world-championships|dataaccesso=20 April 2011}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://www.thisisbath.co.uk/news/University-Bath-graduate-makes-history-slalom-silver/article-3130908-detail/article.html|dataaccesso=20 April 2011}}</ref>
== Pre-Paralimpiadi ==
Gallagher è affetta da albinismo oculocutaneo, <ref name="BBC26504413">{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/disability-sport/26504413}}</ref> è ipovedente e compete con una guida. Ai Giochi invernali della Nuova Zelanda 2009 Gallagher, in competizione con la guida Claire Robb, ha vinto l'oro nella sua prima gara internazionale in assoluto, lo slalom gigante. <ref>{{Cita news|url=https://metro.co.uk/2018/03/09/kelly-gallagher-great-britains-winter-paralympics-gold-medallist-7374097/|giornale=The Belfast Telegraph}}</ref>
Riga 19 ⟶ 46:
È stata selezionata per la squadra britannica [[X Giochi paralimpici invernali|alle Paralimpiadi invernali 2010]] a febbraio 2010. <ref name="BBC">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/other_sports/disability_sport/8487407.stm|dataaccesso=20 April 2011}}</ref> <ref name="morethan">{{Cita web|url=http://www.morethanthegames.co.uk/alpine-skiing/038688-gallagher-compete-paralympic-winter-games|dataaccesso=20 April 2011}}</ref> Gallagher è finanziata dallo Sport Northern Ireland Athlete Support Program, supportata dallo Sports Institute for Northern Ireland ed è sostenuta da Disability Sports NI. <ref>{{Cita news|url=http://www.belfasttelegraph.co.uk/community-telegraph/sport/bangor-girl-competes-for-gb-at-winter-paralympics-14686182.html|giornale=The Belfast Telegraph}}</ref>
=== Paralimpiadi 2010 ===
Gallagher è stata una dei sette sciatori della Gran Bretagna alle Paralimpiadi invernali del 2010 ed è diventata la prima atleta dell'Irlanda del Nord a competere alle Paralimpiadi invernali. <ref name="BBC">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/other_sports/disability_sport/8487407.stm|dataaccesso=20 April 2011}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true">[http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/other_sports/disability_sport/8487407.stm "NI skier Kelly Gallagher named in GB Paralympic team"]. BBC Sport. 3 February 2010<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">20 April</span> 2011</span>.</cite></ref> Ai Giochi ha partecipato alle gare di slalom gigante e slalom per atleti ipovedenti. <ref>{{Cita web|url=https://www.paralympic.org/kelly-gallagher|sito=Paralympic.org|dataaccesso=}}</ref> È arrivata sesta nello slalom, ma ha ottenuto il traguardo più alto della squadra britannica, perdendo una medaglia per un solo posto e 3,36 secondi nello slalom gigante . <ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/other_sports/disability_sport/8571548.stm|dataaccesso=20 April 2011}}</ref>
=== Tra le Paralimpiadi ===
[[File:Visually_impaired_woman_number_2.JPG|alt=Kelly skiing with guide|sinistra|miniatura| Finale di discesa libera dei Campionati mondiali di sci alpino IPC 2013 a La Molina in Spagna. Kelly Gallagher (tunica bianca) e la guida Charlotte Evans (tunica arancione)]]
Dopo le Paralimpiadi, Gallagher ha cercato una nuova guida vedente per lavorare con lei fino [[XI Giochi paralimpici invernali|alle Paralimpiadi invernali del 2014]] a [[Soči
A gennaio 2011 Gallagher è diventata la prima atleta britannica a vincere una medaglia ai Campionati mondiali [[Comitato Paralimpico Internazionale|IPC]]. Solo cinque settimane dopo aver iniziato a lavorare insieme, la coppia Gallagher-Evans ha vinto la medaglia d'argento nello slalom e il bronzo nello slalom gigante all'evento svoltosi a [[Sestriere]].<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/other_sports/disability_sport/9370660.stm|dataaccesso=20 April 2011}}</ref> Successivamente, la coppia ha vinto anche una medaglia d'oro in slalom nelle [[Coppa Europa di sci alpino|finali di Coppa Europa]] 2011. <ref>{{Cita web|url=http://www.dsni.co.uk/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=250:kelly-gallagher-takes-gold-at-europa-cup-finals&catid=35:news&Itemid=55|dataaccesso=20 April 2011}}</ref>
=== Paralimpiadi 2014 ===
Gallagher ha vinto il primo oro paralimpico invernale della Gran Bretagna il 10 marzo 2014, durante le [[XI Giochi paralimpici invernali|Paralimpiadi invernali del 2014]] a [[Soči
È stata nominata [[Ordine dell'Impero Britannico|membro dell'Ordine dell'Impero Britannico]] (MBE) nel 2014 Birthday Honors per i servizi allo sport, per le persone con disabilità visive. <ref>{{London Gazette|issue=60895|date=14 June 2014|supp=y}}</ref> Lo Ski Club of Great Britain le ha conferito una medaglia Pery insieme agli altri vincitori di medaglie delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi del 2014.
=== Mondiali 2017 e Paralimpiadi 2018 ===
Nel 2017 Gallagher è stata selezionata per i Campionati mondiali di sci paraalpino 2017 a Tarvisio in Italia. In coppia con Gary Smith, si è schiantata durante l'allenamento sulla pendenza del campionato e si è infortunata dopo essersi scontrata con la rete di sicurezza. <ref name="Hope 12/01/17">{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/disability-sport/38733002|dataaccesso=12 January 2019}}</ref> Nell'incidente ha riportato una lussazione al gomito e tre costole fratturate ed è stata trasportata in aereo in un ospedale locale.<ref name="Hope 12/01/17" /> L'infortunio le ha fatto perdere il campionato, riuscendo a tornare sulle piste solo dopo la riabilitazione, nella stagione che ha portato alle [[XII Giochi paralimpici invernali|Paralimpiadi invernali del 2018]]. <ref name="TeamBath">{{Cita web|url=https://www.teambath.com/2018/02/08/kelly-gallagher-pyeongchang-winter-paralympic-games/|dataaccesso=12 January 2019}}</ref> Nonostante abbia perso tempo a causa degli infortuni, Gallagher è stata comunque in grado di assicurarsi un posto nella squadra della Gran Bretagna per le Paralimpiadi del 2018. <ref name="TeamBath" />
=== Mondiali 2019 ===
Ai Campionati mondiali di sci paraalpino 2019, Gallagher e Smith hanno perso per un soffio le medaglie nello slalom e nello slalom gigante, finendo al 4° posto, superate, nel bronzo, per un decimo di secondo dalle compagne di squadra Menna Fitzpatrick e Jennifer Kehoe. Tuttavia la coppia Gallagher - Smith ha rivendicato la prima medaglia dei campionati nella discesa libera, dove ha preso un argento, dietro Fitzpatrick e Kehoe. Le due hanno poi vinto due bronzi nel superG e combinata, portando a nove il numero di medaglie mondiali vinte da Gallagher. <ref>{{Cita web|url=https://www.belfasttelegraph.co.uk/sport/paralympics/kelly-gallagher-wins-three-medals-in-two-days-at-world-championships-37767388.html|sito=[[Belfast Telegraph]]|dataaccesso=9 March 2019}}</ref>
== Palmarès ==
=== Paralimpiadi ===
* 1 medaglia:
** 2 ori (supergigante a {{PI|sci alpino|2014}})
===Mondiali===
* 9 medaglie:
** 4 argenti (slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2011|Sestriere 2011]]; supergigante e super combinata [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2013|La Molina 2013]]; discesa libera a [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2019|Sella Nevea/Kranjska Gora 2019]])
** 5 bronzi (slalom gigante a [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2011|Sestriere 2011]]; discesa libera e slalom gigante [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2013|La Molina 2013]]; supergigante e super combinata a [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2019|Sella Nevea/Kranjska Gora 2019]])
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|sci alpino|sport per disabili}}
[[Categoria:Persone legate a Bangor (Irlanda del Nord)]]
[[Categoria:Membri dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro paralimpica per il Regno Unito]]
| |||