Calcutta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Riga 48:
|Categoria =
}}
'''Calcutta''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/kalˈkutta/|it}}<ref>{{DOP|id=1036077}}</ref>; in [[lingua inglese|inglese]]: ''Calcutta'', ufficialmente in inglese ''Kolkata''; dal [[Lingua bengalese|bengalese]]: কলকাতা, [[Lingua nepalese|nepali]]: कोलकता;{{Link audio|Hi-Calcutta.ogg|<small>ascolta</small>}} ''Kolikuta''), è una [[città dell'India]], capitale dello Stato federato del [[Bengala Occidentale]]. Sorge sulla sponda est del fiume Hooghly[[Hughli]] ed è il principale centro commerciale, culturale e formativo dell'India orientale. Il porto è il più antico dell'intero Stato e l'unico costruito su un fiume. In base al numero di abitanti, la città rientra nella classe I (più di 100&nbsp;000 abitanti)<ref>{{cita web|autore=Census of India|lingua=en|url=http://www.censusindia.gov.in/towns/wb_towns.pdf|titolo=Alphabetical list of towns and their population - West Bengal|formato=pdf|accesso=21 maggio 2008}}</ref> ed è la terza in India dopo [[Mumbai]] e [[Delhi]].
 
== Etimologia ==
Riga 57:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
La città è situata a 22° 34' 11 N e 88° 22' 11 E e ha un'altitudine di 1.5-9 {{m s.l.m.}}<ref name="FR">{{cita web|autore=Falling Rain Genomics, Inc|lingua=en|url=http://www.fallingrain.com/world/IN/28/Kolkata.html|titolo=Kolkata, India Page|accesso=11 luglio 2008}}</ref>. Calcutta è situata sulla sponda est del fiume [[Hughli|Hooghly]] (un ramo del [[Gange]]) a circa 60&nbsp;km dal confine con il [[Bangladesh]]. Originariamente l'area su cui sorge la città era una zona di acquitrini, che fu bonificata nel corso degli anni per accogliere la popolazione. Le rimanenti aree non urbanizzate, chiamate "East Kolkata Wetlands" sono state dichiarate territori di importanza internazionale dalla [[Convenzione di Ramsar]]. Il suolo è di origine soprattutto alluvionale.
 
=== Clima ===
Riga 103:
 
== Storia ==
Studi archeologici condotti nella cittadina di Chandraketugarh, situata 35&nbsp;km a nord di Kolkata testimoniano che l'area su cui sorge la città è abitata da più di duemila anni. Alla fine del XVII secolo, i tre villaggi da cui deriva la città odierna erano governati dal Nawab del Bengala, sotto il controllo della dinastia Moghul. Questi istituì nel 1690 degli scambi commerciali con la Compagnia delle Indie Orientali, la quale creò nella zona una grande base mercantile fortificata. Nel 1712 venne completata la costruzione di Fort William sulla riva est del fiume HooghlyHughli. Le fortificazioni vennero poi migliorate negli anni successivi a causa di attacchi da parte della flotta francese. Il Nawab Siraj ud-Daulah occupò Calcutta nel 1756 e la Compagnia delle Indie Orientali se ne riappropriò poi l'anno seguente, assumendone la piena sovranità fino al 1772. In quell'anno Calcutta divenne la capitale della Compagnia delle Indie Orientali. All'inizio del XIX secolo le aree stagnanti attorno alla città vennero drenate e l'area governativa fu trasferita lungo le rive del fiume HooghlyHughli. Richard Wellesley, Governatore generale dell'India dal 1797 al 1805, fu responsabile dello sviluppo della città, anche dal punto di vista architettonico.
 
In quegli anni Calcutta venne chiamata la San Pietroburgo dell'Est per i meravigliosi palazzi neoclassici che sorsero. A partire dal 1850 la città registrò una rapida crescita industriale, soprattutto nel settore dell'industria tessile e della juta. Questo incoraggiò la Compagnia delle Indie ad investire in modo massiccio nelle infrastrutture, con la creazione di collegamenti telegrafici e la costruzione della stazione ferroviaria di Howrah. Nel XIX secolo, con il Rinascimento del Bengala, lo stato diede un fondamentale contributo al progresso socio-culturale della società indiana, portando ad importanti cambiamenti. "''Quello che il Bengala pensa oggi, l'India lo pensa domani e il resto del mondo il giorno dopo''", disse Gopal Krishna Gokhale, storico leader del Movimento per l'indipendenza dell'India. Nel 1883 Calcutta ospitò la prima conferenza nazionale del Paese e gradualmente divenne il centro di organizzazioni rivoluzionarie collegate al movimento di indipendenza indiano. Assieme alle rivolte, vennero anche boicottate le merci britanniche. Tra il 1905 e il 1911, fallì un tentativo di dividere la provincia del Bengala in due zone. I tentativi armati per rovesciare il Raj Britannico giunsero al culmine quando Subhash Chandra Bose guidò l'Esercito indiano contro i britannici.
Riga 178:
'''Belur Math'''
 
Tempio dislocato sulla riva occidentale del fiume HooghlyHughli, vicino al molo omonimo dove attraccano le imbarcazioni provenienti dall'altra sponda. È la sede della missione Ramakrishna, il guru che predicava l'unione di tutte le religioni. La missione fu fondata nel 1897 da Swami Vivekananda (1862-1902), il più illustre dei discepoli di Shri Ramakrishna Paramhansa (1836 – 1886). Il tempio è una costruzione singolare che a seconda dell'angolazione dalla quale viene osservato assume ora le forme di chiesa, ora di moschea o ancora di tempio buddista in linea con gli insegnamenti sincretici di Ramakrishna. Nella casa a due piani all'interno del recinto del tempio, Vivekananda morì il 4 luglio 1902. Da allora la stanza è stata conservata così come era.
 
'''Birla Mandir'''
Riga 207:
L'[[area metropolitana]] di Kolkata occupa una zona di 1.886,67&nbsp;km² (728,45 [[Miglio quadro|sq mi]]) e comprende 3 municipalità (tra cui [[Calcutta Municipal Corporation]]), 39 [[Quartieri di Calcutta|locali municipi]] e 24 panchayat samitis. L'[[agglomerato urbano]] comprende 72 città e 527 villaggi. Le aree suburbane nell'area metropolitana comprendono parti dei seguenti [[Distretti dell'India|distretti]]: [[distretto dei 24 Pargana Nord|24 Pargana Nord]], [[distretto dei 24 Pargana Sud|24 Pargana Sud]], [[distretto di Howrah|Howrah]], [[distretto di Hooghly|Hooghly]] e [[distretto di Nadia|Nadia]].
 
Kolkata, è sotto la giurisdizione della Calcutta Municipal Corporation (CMC), ha una superficie di 185 km² (71 sq mi). La distanza est-ovest della città è relativamente breve circa 9–10 km (5,6–6,2 mi), l'area si estende dal fiume [[Hughli|Hooghly]] a ovest all'[[Eastern Metropolitan Bypass]] a est. La distanza nord-sud è maggiore, e il suo asse è usato per sezione della città in Nord, Centrale, e Sud Kolkata.
 
La porzione nord della città è la più antica ed è caratterizzata da edifici risalenti al XIX secolo, edifici fatiscenti, [[baraccopoli]] sovrappopolate, [[bazar]] affollati e vicoli stretti. Comprende le seguenti aree: Shyambazar, Hatibagan, Maniktala, Kankurgachi, Rajabazar, Shobhabazar, Shyampukur, Sonagachi, Kumortuli, Bagbazar, Jorasanko, Chitpur, Pathuriaghata, Cossipore, Sinthee, Belgachia, Jorabagan e Dum Dum. Le aree suburbane del nord come [[Baranagar]], [[Noapara]], Dunlop, [[Dakshineswar]], [[Nagerbazar]], [[Belghoria]], [[Sodepur]], [[Madhyamgram]], [[Kestopur]], [[Birati]], [[Khardaha|Khardah]] fino a [[Barrackpur]] rientrano nell'area metropolitana della città di Kolkata (come struttura metropolitana).
 
La porzione centrale ospita il distretto centrale degli affari e comprende anche uffici governativi, giuridici ed amministrativi. Comprende B. B. D. Bagh, nota come Dalhousie Square e the Esplanade ad est; Strand Road è ad ovest. Il West Bengal Secretariat, General Post Office, [[Reserve Bank of India]], High Court, Lalbazar Police Headquarters, e diversi altri uffici governativi e privati si trovano lì. Un altro centro degli affari è l'area a sud di Park Street, che comprende strade principali quali Jawaharlal Nehru Road, Camac Street, Wood Street, Loudon Street, Shakespeare Sarani e A. J. C. Bose Road. Il [[Maidan (Calcutta)|Maidan]] è il più vasto parco situato nel cuore della città e chiamato "il polmone di Kolkata", il quale ospita eventi sportivi e pubblici, comprende distese di prati, campi da calcio e cricket e l'ippodromo. Il [[Victoria Memorial (Calcutta)|Victoria Memorial]] e il Kolkata Race Course si trovano a sud del Maidan. Altre importanti aree sono [[Burrabazar]], [[College Street (Calcutta)|College Street]], [[Stazione di Sealdah|Sealdah]], [[Taltala]], [[Janbazar]], [[Bowbazar]], [[Entally]], [[Chandni Chowk]], [[Lalbazar]], [[Chowringhee]], [[Dharmatala]], [[Tiretta Bazar]], [[Bow Barracks]], [[Mullick Bazar]], [[Park Circus]] e [[Babughat]] . Tra gli altri parchi sono Central Park in Bidhannagar and Millennium Park sulla Strand Road, lungo la [[Hughli|Hooghly River]].
 
Include Fort William, Strand Road, Khidirpur, Dufferin Road, Hooghly Bank e Chowringhee. Il maestoso Victoria Memorial e l'ippodromo sorgono al suo limite sud. Gli altri enormi parchi della città sono Central Park a Bidhannagar e Millennium Park sulla Strand Road, lungo il fiume HooghlyHughli. La zona sud della città, invece, si sviluppò a partire dal 1947 in seguito all'ottenimento dell'indipendenza. Comprende quartieri esclusivi, quali Ballygunge, Alipore, New Alipore, Lansdowne, Bhowanipore, Tollygunge, Jodhpur Park, Lake Gardens, Golf Green, Jadavpur e Kasba. I due distretti annessi a Kolkata sono Bidhannagar, anche conosciuto come Salt Lake City nella zona nord-est della città e più ad est Rajarhat, chiamato anche New Town, che ospita i più recenti grattacieli residenziali. Negli ultimi decenni, il Settore V di Bidhannagar è diventato il fulcro degli affari, soprattutto per quanto riguarda l'informatica e le telecomunicazioni. Fort William, nella zona ovest della città, ospita il Quartier Generale dell'Esercito.
 
Nel 2011 Kolkata contava 48 ospedali dello Stato, sotto il controllo del Ministero della Salute del Governo del Bengala Occidentale e 366 cliniche private che forniscono alla città 27.687 posti ospedalieri. Per ogni 10.000 abitanti, ci sono 61,7 posti letto, numero superiore alla media nazionale di 9 posti letto ogni 10.000 abitanti. Dieci università mediche ed odontoiatriche sono situate nell'area metropolitana della città. Il Calcutta Medical College, fondato nel 1835 fu il primo in [[Asia]] ad insegnare la [[medicina]] moderna.