Kelly Gallagher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
* Coppa Europa di sci alpino |
|||
Riga 19:
| argento 2 = 4
| bronzo 2 = 5
| competizione 3 = [[Coppa Europa di sci alpino paralimpico|Coppa Europa]]
| oro 3 = 1
| argento 3 = 0
| bronzo 3 = 0
}}
| Aggiornato =
Riga 33 ⟶ 37:
|AnnoMorte =
|Attività = ex sciatrice alpina
|Nazionalità = britannica
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
Nata il 18 maggio 1985<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20140306082856/http://sochi.paralympics.org.uk/athletes/kelly-gallagher|titolo=Kelly Gallagher|sito=Sochi Paralympics|lingua=en|accesso=8 marzo 2014}}</ref>, è cresciuta a [[Bangor (Irlanda del Nord)|Bangor]], nel nord della [[contea di Down]]. Suo padre, Patrick Gallagher, era un [[Licenza di pilota di linea|pilota di linea]]. Si è laureata in [[matematica]] all'[[Università di Bath]].<ref>{{Cita web|url=http://www.teambath.com/2011/01/kelly-makes-history-at-world-championships|titolo=Kelly makes history at World Championships|data=21 gennaio 2011|sito=Team Bath|lingua=en|accesso=20 aprile 2011}}</ref>
==Carriera==
=== Pre-Paralimpiadi ===
Gallagher è affetta da [[Albinismo oculare di tipo 1|albinismo oculocutaneo]],<ref name="BBC26504413">{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/disability-sport/26504413|titolo=Sochi Paralympics: Kelly Gallagher wins Paralympic gold|sito=BBC Sport Disability Sport|data=10 marzo 2014|lingua=en|accesso=10 marzo 2014}}</ref> è ipovedente e compete con una guida. Ai Giochi invernali della Nuova Zelanda del 2009 Gallagher, in competizione con la guida Claire Robb, ha vinto l'oro nella sua prima gara internazionale in assoluto, lo slalom gigante.<ref>{{Cita news|url=https://metro.co.uk/2018/03/09/kelly-gallagher-great-britains-winter-paralympics-gold-medallist-7374097/|giornale=[[Belfast Telegraph|The Belfast Telegraph]]|titolo=|sito=|lingua=en|accesso=}}</ref>
=== Paralimpiadi 2010 ===
Gallagher è stata una dei sette [[Sci|sciatori]] della [[Gran Bretagna]] alle [[X Giochi paralimpici invernali|Paralimpiadi invernali del 2010]] ed è diventata la prima atleta dell'[[Irlanda del Nord]] a competere alle [[Giochi paralimpici|Paralimpiadi invernali]].<ref name="BBC"/> Ai Giochi ha partecipato alle gare di [[slalom gigante]] e slalom per atleti ipovedenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.paralympic.org/kelly-gallagher|sito=Paralympic|titolo=Kelly Gallagher|lingua=en|accesso=25 luglio 2022}}</ref> È arrivata sesta nello slalom, ma ha ottenuto il traguardo più alto della squadra britannica, perdendo una medaglia nello slalom gigante per un solo posto e 3,36 secondi
=== Periodo 2010-2014 ===
[[File:Visually_impaired_woman_number_2.JPG|alt=Kelly skiing with guide|destra|miniatura|300px|Finale di discesa libera dei Campionati mondiali di sci alpino IPC 2013 a La Molina in Spagna. Kelly Gallagher (tunica bianca) e la guida Charlotte Evans (tunica arancione)]]
Dopo le Paralimpiadi, Gallagher
A gennaio 2011 Gallagher è
=== Paralimpiadi 2014 ===
Riga 76 ⟶ 79:
** 4 argenti (slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2011|Sestriere 2011]]; supergigante e super combinata [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2013|La Molina 2013]]; discesa libera a [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2019|Sella Nevea/Kranjska Gora 2019]])
** 5 bronzi (slalom gigante a [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2011|Sestriere 2011]]; discesa libera e slalom gigante [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2013|La Molina 2013]]; supergigante e super combinata a [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2019|Sella Nevea/Kranjska Gora 2019]])
===Coppa Europa===
* 1 medaglia:
** 1 oro (slalom speciale a [[Coppa Europa di sci alpino paralimpico 2011|La Molina 2011]])
== Note ==
| |||