Kelly Gallagher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
* Coppa Europa di sci alpino
Riga 19:
| argento 2 = 4
| bronzo 2 = 5
| competizione 3 = [[Coppa Europa di sci alpino paralimpico|Coppa Europa]]
| oro 3 = 1
| argento 3 = 0
| bronzo 3 = 0
}}
| Aggiornato =
Riga 33 ⟶ 37:
|AnnoMorte =
|Attività = ex sciatrice alpina
|AttivitàAltre = e [[Allenatore|allenatrice]]
|Nazionalità = britannica
|PostNazionalità = paralimpica[[Ipovisione|ipovedente]], la prima atleta [[Irlanda del Nord|dell'Irlanda del Nord]] a competere [[Giochi paralimpici invernali|alle Paralimpiadi invernali]] e la prima medaglia d'oro alle Paralimpiadi invernali della Gran Bretagna durante [[XI Giochi paralimpici invernali|Soči 2014]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-northern-ireland-27840719|titolo=Judith Gillespie leads Northern Ireland Queen's Birthday honours list|data=13 giugno 2014|sito=[[BBC]]|lingua=en|accesso=16 giugno 2014}}</ref>
}}
 
== Biografia ==
Nata il 18 maggio 1985<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20140306082856/http://sochi.paralympics.org.uk/athletes/kelly-gallagher|titolo=Kelly Gallagher|sito=Sochi Paralympics|lingua=en|accesso=8 marzo 2014}}</ref>, è cresciuta a [[Bangor (Irlanda del Nord)|Bangor]], nel nord della [[contea di Down]]. Suo padre, Patrick Gallagher, era un [[Licenza di pilota di linea|pilota di linea]]. Si è laureata in [[matematica]] all'[[Università di Bath]].<ref>{{Cita web|url=http://www.teambath.com/2011/01/kelly-makes-history-at-world-championships|titolo=Kelly makes history at World Championships|data=21 gennaio 2011|sito=Team Bath|lingua=en|accesso=20 aprile 2011}}</ref>
 
==Carriera==
=== Pre-Paralimpiadi ===
Gallagher è affetta da [[Albinismo oculare di tipo 1|albinismo oculocutaneo]],<ref name="BBC26504413">{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/disability-sport/26504413|titolo=Sochi Paralympics: Kelly Gallagher wins Paralympic gold|sito=BBC Sport Disability Sport|data=10 marzo 2014|lingua=en|accesso=10 marzo 2014}}</ref> è ipovedente e compete con una guida. Ai Giochi invernali della Nuova Zelanda del 2009 Gallagher, in competizione con la guida Claire Robb, ha vinto l'oro nella sua prima gara internazionale in assoluto, lo slalom gigante.<ref>{{Cita news|url=https://metro.co.uk/2018/03/09/kelly-gallagher-great-britains-winter-paralympics-gold-medallist-7374097/|giornale=[[Belfast Telegraph|The Belfast Telegraph]]|titolo=|sito=|lingua=en|accesso=}}</ref>
 
ÈGallagher è stata selezionata per la squadra britannica [[X Giochi paralimpici invernali|alle Paralimpiadi invernali 2010]] a febbraio 2010.<ref name="BBC">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/other_sports/disability_sport/8487407.stm|titolo=NI skier Kelly Gallagher named in GB Paralympic team|sito=BBC Sport|lingua=en|data=3 febbraio 2010|accesso=20 aprile 2011}}</ref><ref name="morethan">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120605094227/http://www.morethanthegames.co.uk/alpine-skiing/038688-gallagher-compete-paralympic-winter-games|titolo=Gallagher to compete at Paralympic Winter Games|sito=More than The Games|data=3 febbraio 2010|lingua=en|accesso=20 aprile 2011}}</ref> Gallagher èÈ finanziata dallo Sport Northern Ireland Athlete Support Program, supportata dallo Sports Institute for Northern Ireland e sostenuta da Disability Sports NI.<ref>{{Cita news|url=http://www.belfasttelegraph.co.uk/community-telegraph/sport/bangor-girl-competes-for-gb-at-winter-paralympics-14686182.html|giornale=The Belfast Telegraph|titolo=|sito=|lingua=en|accesso=}}</ref>
 
=== Paralimpiadi 2010 ===
Gallagher è stata una dei sette [[Sci|sciatori]] della [[Gran Bretagna]] alle [[X Giochi paralimpici invernali|Paralimpiadi invernali del 2010]] ed è diventata la prima atleta dell'[[Irlanda del Nord]] a competere alle [[Giochi paralimpici|Paralimpiadi invernali]].<ref name="BBC"/> Ai Giochi ha partecipato alle gare di [[slalom gigante]] e slalom per atleti ipovedenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.paralympic.org/kelly-gallagher|sito=Paralympic|titolo=Kelly Gallagher|lingua=en|accesso=25 luglio 2022}}</ref> È arrivata sesta nello slalom, ma ha ottenuto il traguardo più alto della squadra britannica, perdendo una medaglia nello slalom gigante per un solo posto e 3,36 secondi nello slalom gigante.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/other_sports/disability_sport/8571548.stm|titolo=Kelly Gallagher claims fourth at Winter Paralympics|sito=BBC|data=19 marzo 2010|lingua=en|accesso=20 aprile 2011}}</ref>
 
=== Periodo 2010-2014 ===
[[File:Visually_impaired_woman_number_2.JPG|alt=Kelly skiing with guide|destra|miniatura|300px|Finale di discesa libera dei Campionati mondiali di sci alpino IPC 2013 a La Molina in Spagna. Kelly Gallagher (tunica bianca) e la guida Charlotte Evans (tunica arancione)]]
Dopo le Paralimpiadi, Gallagher haalla cercatoricerca di una nuova guida vedente per lavorareallenarsi conin leicoppia fino [[XI Giochi paralimpici invernali|alle Paralimpiadi invernali del 2014]] a [[Soči]], selezionandoha selezioto la diciannovenne Charlotte Evans di [[Borgo di Medway|Medway]]. Evans aveva abbandonato lo sport dopo che si era rotta un [[Legamento crociato anteriore|legamento crociato]] nel 2009, ma haè assuntoritornata ilnel ruolo dopo essere diventata un'allenatrice professionista.
 
A gennaio 2011 Gallagher è diventatastata la prima atleta britannica a vincere una medaglia ai [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2011|Campionati mondiali]] [[Comitato Paralimpico Internazionale|IPC]]. Solo cinque settimane dopo aver iniziato a lavorare insieme, alla nuova guida; la coppia Gallagher-Evans ha vinto la medaglia d'argento nello slalom e il bronzo nello slalom gigante all'evento svoltosiche si è svolto a [[Sestriere]].<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/other_sports/disability_sport/9370660.stm|data=22 gennaio 2011|titolo=Paralympian Gallagher delight at world ski medals|autore=Elizabeth Hudson|sito=BBC|lingua=en|accesso=20 aprile 2011}}</ref> Successivamente, la coppia ha vinto anche una medaglia d'oro in slalom nelle [[Coppa Europa di sci alpino|finali di Coppa Europa]] 2011.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120313161516/https://www.dsni.co.uk/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=250:kelly-gallagher-takes-gold-at-europa-cup-finals&catid=35:news&Itemid=55|titolo=Kelly Gallagher takes GOLD at Europa Cup Finals|data=16 marzo 2011|sito=Disability Sports NI (DSNI)|lingua=en|accesso=20 aprile 2011}}</ref>
 
=== Paralimpiadi 2014 ===
Riga 76 ⟶ 79:
** 4 argenti (slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2011|Sestriere 2011]]; supergigante e super combinata [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2013|La Molina 2013]]; discesa libera a [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2019|Sella Nevea/Kranjska Gora 2019]])
** 5 bronzi (slalom gigante a [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2011|Sestriere 2011]]; discesa libera e slalom gigante [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2013|La Molina 2013]]; supergigante e super combinata a [[Campionati mondiali di sci alpino paralimpico 2019|Sella Nevea/Kranjska Gora 2019]])
 
===Coppa Europa===
* 1 medaglia:
** 1 oro (slalom speciale a [[Coppa Europa di sci alpino paralimpico 2011|La Molina 2011]])
 
== Note ==