WWE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 152:
==== Ruthless Aggression Era (2002–2008) ====
{{vedi anche|Ruthless Aggression Era}}
[[File:Wwelogo.png|thumb|left|Logo WWE fra il 2002 e il 2014]]
Nel 2000<ref name="retrojunk" /> il [[WWF|World Wide Fund for Nature]] (il cui acronimo era WWF), un'organizzazione ambientalista, querelò la World Wrestling Federation per aver violato un accordo del 1994<ref>{{Cita web |url=http://contracts.onecle.com/wwe/wwf.settle.1994.01.20.shtml |titolo=World Wildlife Fund and Titan Sports, Inc. legal settlement |accesso=2 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110928234910/http://contracts.onecle.com/wwe/wwf.settle.1994.01.20.shtml |urlmorto=no}}</ref> che limitava l'uso da parte della Titan Sports dell'acronimo WWF fuori dai confini degli Stati Uniti. La causa si risolse con la vittoria del World Wide Fund, che costrinse la federazione a cambiare nome. Il 5 maggio 2002 fu lanciato il [[Slogan|motto]] «Get the "F" out» e l'[[Uniform Resource Locator|URL]] del sito ufficiale cambiò da WWF.com a WWE.com.<ref name="GetFOut" /> Il giorno dopo in una conferenza stampa fu ufficializzato il cambio di nome della compagnia in World Wrestling Entertainment, Inc. (WWE).<ref name="GetFOut">{{Cita web |url=http://corporate.wwe.com/news/2002/2002_05_06.jsp |titolo=World Wrestling Federation Entertainment Drops The "F" To Emphasize the "E" for Entertainment |editore=WWE |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090119180317/http://corporate.wwe.com/news/2002/2002_05_06.jsp |urlmorto=sì}}</ref> Il cambio di nome fu ribadito la sera dello stesso giorno durante la puntata di ''Raw'' tenutosi a [[Hartford]], [[Connecticut]]. L'ultimo evento targato WWF fu [[Insurrextion#2002|Insurrextion]], evento a pagamento esclusivo di Raw tenutosi alla [[Wembley Arena]] di [[Londra]] il 4 maggio 2002.
Riga 160 ⟶ 161:
Tutto ciò costrinse la federazione a commercializzare nuovo prodotti come videogiochi, DVD e altro con il nuovo logo WWE. Fu inoltre vietato l'uso del logo dell'era Attitude, che venne censurato in tutti i video che lo raffiguravano. Alla WWE fu comunque permesso l'uso del logo originale usato fra 1979 e 1994 e del logo della nuova generazione usato fra 1994 e 1998. Inoltre la federazione poteva ancora usare le espressioni World Wrestling Federation e World Wrestling Federation Entertainment senza scatenare con ciò cause legali.
===== Brand Extension e l'inizio della Ruthless Aggression (2002) =====
Il cambio di nome segnò l'inizio della cosiddetta era Ruthless Aggression («aggressione spietata»), iniziata dopo WrestleMania X8 con il declino dell'ultima incarnazione del nWo e la [[Brand extension]].<ref>{{Cita web |url=http://pul.se/Top-10-Best-Feuds-During-The-Ruthless-Aggression-Era-of-WWE-2002-2007_New-England-Patriots-Sports-Wrestling-aZLHFESN5mt,9P0YEi8DElxE |titolo=Top 10 Best Feuds During The Ruthless Aggression Era of WWE (2002-2007) |accesso=18 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210826092603/https://www.pulsefilms.com/api/getSearchData |urlmorto=no}}</ref> Essa fu caratterizzata da una nuova attenzione per il lottato, segnato dalla consacrazione a [[WrestleMania XX]] di [[Eddie Guerrero]] e [[Chris Benoit]], le cui morti sono considerate il punto di trapasso di questa nuova era. Fra gli eventi da ricordare durante quest'era ci sono la divisione del parco atleti WWE, il debutto e l'ascesa di [[Dave Bautista|Batista]], [[Brock Lesnar]], [[Edge (wrestler)|Edge]], [[John Bradshaw Layfield]], [[John Cena]] e [[Randy Orton]], il ritorno della ECW, la reintroduzione della [[WWE Hall of Fame]] e la creazione del [[Money in the Bank ladder match]].▼
▲===== Brand Extension (2002) =====
{{vedi anche|Brand Extension}}
[[File:HHH after winning the WWE Undisputed Championship.jpg|thumb|[[Triple H]] fu il primo a detenere il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]]]]
A seguito dell'invasione Vince McMahon chiese alla TNN la copertura televisiva per un nuovo programma con gli atleti WCW. L'idea fu però rifiutata a causa del fallimento degli altri progetti di McMahon non legati alla WWE, in particolare la XFL. Dovendo affrontare il problema di un numero esorbitante di atleti, non risolto con il licenziamento quelli meno importanti, nell'aprile 2002 la WWF attuò la [[Brand extension]]. La federazione fu divisa in due, creando due roster con lottatori, rivalità e cinture diversi.<ref name="wwedraft">{{Cita web |url=http://www.wwe.com/shows/raw/archive/06112007/articles/drafthistory |titolo=Picks of the past |editore=WWE.com |accesso=20 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100415142029/http://www.wwe.com/shows/raw/archive/06112007/articles/drafthistory |urlmorto=no}}</ref><ref name="BrandExtensionPressRelease">{{Cita web |url=http://corporate.wwe.com/news/2002/2002_03_27.jsp |titolo=WWE Entertainment To Make RAW and SMACKDOWN Distinct Television Brands |accesso=17 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141017025205/http://corporate.wwe.com/news/2002/2002_03_27.jsp |urlmorto=sì}}</ref> I nomi scelti per indicare i due gruppi furono Raw e SmackDown, derivanti proprio dal nome dei due programmi che da allora li ospitano.<ref name="raw031802">{{Cita web |url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/raw/020318.html |titolo=Raw Results: March 18, 2002 |accesso=febbraio 20, 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111028015735/http://www.onlineworldofwrestling.com/results/raw/020318.html |urlmorto=no}}</ref>
Gli atleti divennero esclusiva di una sola dei due roster con l'unica eccezione del [[WWE Undisputed Championship|campione indiscusso]] e della [[WWE Women's Championship (1956-2010)|campionessa femminile]], poiché i titoli mondiale e femminile potevano essere difesi in entrambi gli show.<ref name="wwedraft" /><ref name="raw031802" /> Nell'agosto 2002 il campione del mondo [[Brock Lesnar]] si rifiutò di difendere il suo titolo a Raw, trasformando di fatto il suo titolo in un'esclusiva di SmackDown.<ref>{{Cita web |url=http://slam.canoe.com/Slam/Wrestling/Bios/lesnar.html |titolo=Brock Lesnar Biography at SLAM! Sports |editore=Canadian Online Explorer |accesso=10 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200428204926/http://slam.canoe.com/Slam/Wrestling/Bios/lesnar.html |urlmorto=no}}</ref> La settimana seguente a ''Raw'' il [[Glossario del wrestling#General manager|general manager]] [[Eric Bischoff]] creò per l'occasione il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]], erede di quello WCW, assegnandolo a [[Triple H]].<ref name="WWE/World">{{Cita web |url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/3044541431 |titolo=Triple H's first World Heavyweight Championship reign |editore=World Wrestling Entertainment |accesso=18 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080221163812/http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/3044541431 |urlmorto=no}}</ref> A seguito della divisione in roster con cadenza pressoché annuale si svolse il [[Draft WWE|draft]] da parte dei rispettivi general mamager dei roster (''kayfabe'').<ref name="wwedraft" />
▲
Nel 2003 ''SmackDown!'' iniziò ad andare in onda su [[Italia 1]], il canale italiano più importante in cui fu trasmesso un programma della WWE. Nel 2005 il programma venne spostato dal giovedì al venerdì sera.
===== Il programma leggende e la WWE Hall of Fame (2004) =====
|