Diktat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Un '''diktat''' (dal [[lingua tedesca|tedesco]] ''Diktat'', ossia ''dettato''; da pronunciarsi {{IPA|/dik'ta:t/}}, ma spesso resa in italiano con {{IPA|/'diktat/}}<ref>La pronuncia [dìctat], seppur diffusa nel gergo giornalistico, è del tutto errata non soltanto con riferimento alla parola tedesca, ma anche e soprattutto per quanto concerne l'etimologia latina. ''Diktat'' (con la a lunga) deriva infatti dal participio passato latino ''dictātum'' e non da ''dĭctat'', indicativo presente del medesimo verbo ''dictāre''.</ref>) è sia una dura condizione non negoziabile imposta sulla parte soccombente in un confronto ([[trattato di pace]], [[armistizio]], [[Resa incondizionata|resa]], ecc.) sia un [[decreto]] od ordine autoritario indiscutibile emanato da un potere rappresentativo.
 
== Storia ==