Microfossile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Punteggiatura: eliminazione di una virgola, a mio parere, non necessaria.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia: Punteggiatura: eliminazione di una virgola la cui presenza tra soggetto e predicato verbale è erronea.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
I microfossili sono diffusi nella [[Scala dei tempi geologici]] dal [[Precambriano]] fino all'[[Olocene]], ossia all'epoca odierna.
 
Grazie alle loro piccolissime dimensioni e al loro cosmopolitismo, i microfossili si ritrovano in pressoché tutti i [[Roccia sedimentaria|depositi sedimentari]], soprattutto nelle rocce argillose, anche laddove i macrofossili sono assai scarsi o assenti. Inoltre, un campione di roccia fornisce, in genere, numerose specie di microfossili o numerosi individui della stessa specie. Ne deriva che le determinazioni [[micropaleontologia|micropaleontologiche]], sono generalmente più complete e sicure. Pertanto i microfossili rivestono un notevole interesse pratico soprattutto nell'esplorazione del suolo attraverso perforazioni, come nella ricerca petrolifera<ref>[[Ardito Desio]], ''Geologia applicata all'ingegneria''. Milano: Hoepli, 1973, pp. 67-8, ISBN 88-203-0333-7, ISBN 978-88-203-0333-4</ref>.
 
== Note ==