Leroy Merlin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Corretto: "raddoppiato"
Riga 74:
Nel 2015 viene inaugurato il centro logistico centrale di [[Castel San Giovanni]]. Nello stesso anno, per anticipare i festeggiamenti del ventennale dell'azienda in Italia, i primo, storico punto vendita di Solbiate Arno viene scelto come negozio Vision, per applicare e sperimentare i programmi di miglioramento dei negozi italiani. Nel settembre 2016, a [[Corsico]] viene inaugurato il nuovo ''concept'' Leroy Merlin Showroom, punto vendita pilota del passaggio da bricolage a progetto d'investimento.
 
A marzo 2017, Leroy Merlin Italia Srl ha 48 punti vendita in Italia e un fatturato di 1,5 miliardi di euro, con 6.720 collaboratori, il 99% dei quali è anche azionista dell'azienda, e il 91% a tempo indeterminato.I punti vendita Leroy Merlin hanno superficie da 6.000&nbsp;m² a 17.000&nbsp;m² ( Il punto vendita di Assago, è il più grande d'Italia) e sono situati nelle vicinanze dei grandi agglomerati urbani.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://italy.leroymerlin.com/it/cifre|titolo=LEROY MERLIN {{!}} Chi siamo in cifre|pubblicazione=LEROY MERLIN {{!}} LEROY MERLIN, quasi 400 negozi di bricolage in 12 Paesi|data=|accesso=15 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171016065900/https://italy.leroymerlin.com/it/cifre|urlmorto=sì}}</ref> Per paragone, nel 2008 Leroy Merlin Italia aveva 2.464 dipendenti distribuiti in 20 negozi e con un fatturato di 0,55 miliardi, mentre nel 2012 la società aveva più che duplicatoraddoppiato i tre fattori con 1,27 miliardi di fatturato, 5.328 dipendenti e 46 negozi.<ref name=":0" />
 
Oggi, Leroy Merlin Italia srl risulta ancora l'unica succursale di Leroy Merlin, essendo una [[Società a responsabilità limitata semplificata|società a socio unico]], soggetta all'attività di direzione e coordinamento di SIB - Società Italiana Bricolage S.p.A.; essa, infatti, nasce grazie alla necessità di entrare nel mercato italiano tramite l'inglobamento di altre catene esistenti, e non tramite investimenti diretti nell'apertura di nuovi punti vendita.