Data masking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- refuso |
|||
Riga 14:
Non è necessario codificare l’intero database. Devono però essere codificati tutti i [[dati sensibili]] e i [[Dati sensibili|dati non sensibili]] che possano ricondurre a quelli sensibili.
Il mascheramento dei dati deve essere un processo ripetibile: non è consigliabile eseguire mascheramenti “una tantum”, che sarebbero difficili da mantenere e poco efficaci.
È spesso importante che il mascheramento mantenga inalterato il tipo di dato all'interno dei database, perché i database per esempio non accettano testo in campi numerici o riferiti a date. Ci sono però situazioni in cui un dato specifico può essere conservato come un dato generico (per esempio, un numero può essere conservato come testo generico).
Riga 74:
* '''Shuffling casuale''': mescola casualmente i dati tra le colonne senza però mantenere un collegamento logico tra esse.
* '''Designazione di gruppi''': consiste nel collegare le colonne che appartengono allo stesso gruppo (per esempio numero di telefono con prefisso e nazione), e mescolare i loro valori. Il difetto di questa metodologia è che le colonne collegate fra loro inizialmente, mantengono i valori iniziali, il che dà la possibilità di stabilire alcune relazioni iniziali.
* '''Designazione delle partizioni''': i dati vengono mescolati all’interno di partizioni specifiche (
===Crittografia===
|