LSD: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 31.125.194.13 (discussione), riportata alla versione precedente di Dušan Kreheľ (bot)
Etichetta: Rollback
m Recupero una correzione dell'intervento precedente
Riga 181:
Sempre più consistenti nei risultati e nel numero sono gli studi che dimostrano gli effetti terapeutici dell'uso rigoroso e in setting psicoterapeutico controllato di sostanze psichedeliche come l'LSD anche in soggetti sani.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Katherine A.|cognome=MacLean|data=2011-11|titolo=Mystical Experiences Occasioned by the Hallucinogen Psilocybin Lead to Increases in the Personality Domain of Openness|rivista=Journal of psychopharmacology (Oxford, England)|volume=25|numero=11|pp=1453-1461|accesso=13 ottobre 2017|doi=10.1177/0269881111420188|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3537171/|nome2=Matthew W.|cognome2=Johnson|nome3=Roland R.|cognome3=Griffiths}}</ref> In un piccolo studio della durata di 12 mesi pubblicato nel 2014 da Gasser (assieme ad altri autori) si sono studiati gli effetti di una singola dose di LSD, rilevando effetti benefici duraturi sui livelli di ansia e qualità di vita percepita dei soggetti, confermando come la somministrazione in setting controllato sia sicura. Tali risultati sono stati poi confermati in uno studio simile pubblicato nel 2017, in cui si conclude che la somministrazione di una dose di 200&nbsp;μg di LSD in setting controllato è in grado di generare effetti positivi duraturi nella maggior parte dei soggetti, anche dopo 12 mesi dall'esperienza, e misurati come una attitudine maggiormente positiva, maggiore socievolezza e apertura sociale, maggior senso di benessere, senza però indurre cambiamenti nella personalità dei soggetti.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Yasmin|cognome=Schmid|data=16 settembre 2017|titolo=Long-lasting subjective effects of LSD in normal subjects|rivista=Psychopharmacology|accesso=13 ottobre 2017|doi=10.1007/s00213-017-4733-3|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28918441|nome2=Matthias E.|cognome2=Liechti}}</ref>
 
Un possibile meccanismo aalla base della sua azione terapeutica potrebbe risiedere nelle sue spiccate capacità neurotrofiche, in grado di rigenerare le connessioni nervose la cui alterazione è stata messa al centro di alcuni disturbi neuropsichiatrici.<ref>https://www.sciencealert.com/psychedelic-drugs-mdma-lsd-repair-broken-neural-networks-in-brain</ref> Altri suoi effetti potrebbero essere dovuti alla capacità di resettare l’attività elettrica alterata in alcune aree cerebrali, fatto già dimostrato per alcuni composti dalla simile attività farmacologica come la psilocina.
 
== Effetti indotti e collaterali ==