Periplus Maris Erythraei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 14:
{{citazione|Da Malao ([[Berbera]]) ci sono due rotte fino al porto di Moundou, dove le navi si ancorano in modo più sicuro presso un'isola molto vicina alla terra. Le importazioni sono le stesse di cui sopra [il capitolo 8 cita ferro, oro, argento, tazze, ecc.], e da qui si esportano le stesse merci [il capitolo 8 cita mirra, douaka, makeir e schiavi] e la gomma profumata chiamata mokrotou (cfr. [[Lingua sanscrita|sanscrito]] ''makaranda''). Gli abitanti che commerciano qui sono più ostinati.|Periplus Maris Erythraei, capitolo 9}}
In molti casi, la descrizione dei luoghi è sufficientemente accurata per identificarne l'attuale ubicazione; per altri, invece, c'è un notevole dibattito. Ad esempio, [[Rhapta]] è citato come il mercato più lontano lungo la costa africana di [[Azania]], ma ci sono almeno cinque località che corrispondono alla descrizione, che vanno da [[Tanga (città)|Tanga]] a sud del delta del fiume [[Rufiji]]. La descrizione della costa indiana cita chiaramente il fiume [[Gange]], ma dopo di esso è ambigua, descrivendo la [[Cina]] come una
Il Periplo dice che una via di navigazione diretta dal Mar Rosso alla penisola indiana attraverso l'oceano aperto fu scoperta da [[Ippalo]] (I secolo a.C.).
|