Multi-monitor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m |date ----> |data |
refusi |
||
Riga 8:
Il supporto al monitor doppio una volta dipendeva da driver video proprietari specifici che venivano forniti con poche schede video ma recentemente, il supporto per la configurazione per i monitor doppi è considerata come una capacità standard in [[Microsoft Windows]] e per il sistema [[X Window System]]. È stata una possibilità standard in tutte le versioni del computer [[Apple]] con [[macOS]] (Introdotto nel 2000), ed è stata una possibilità standard nel primo Macintosh a colori (Mac II) introdotto nel 1987.
Aggiungendo semplicemente fino a due schede video aggiuntive, il Mac supportava fino a tre monitor, sebbene la capacità di sostenere monitor multipli non fu introdotta in Windows fino ai tardi anni novanta. Il Mac SE/30 aveva un piccolo video bianco e nero, ma poteva anche pilotare un monitor esterno a colori. Tutti gli odierni
Inizialmente sui PC, le interfacce a più uscite erano progettate per visualizzare la stessa immagini su tutte le interfacce di uscita (a volte riferite come '''specchiate''' o '''clonate'''). Questo rispecchia il fatto che queste schede video erano inizialmente utilizzate in presentazioni dove l'utente tipicamente aveva la sua faccia rivolta al pubblico con una copia dell'immagine proiettata disponibile per se stesso. Questo concetto fu sviluppato ulteriormente dai produttori di PC e ha portato a display "estesi" o "indipendenti" e dei modi "allargati" o "stirati". In entrambi questi modi, i dispositivi di visualizzazione sono posizionati in modo ravvicinato per creare l'illusione che i due display siano uno solo contiguo.
Riga 57:
==Schede video==
Le interfacce delle schede grafiche governano tutto quello che è necessario per il settaggio. Le nuove schede grafiche nascono solitamente
La configurazione più comune per un uso multi-monitor è quella affiancata (come da immagine sotto), sebbene non sia infrequente nel campo della grafica la scelta di utilizzare i due monitor secondo una disposizione verticale.
==Più di due monitor==
Siccome i computer con due o più interfacce [[PCI Express|PCIe]] e [[dual core]] [[Central processing unit|CPUs]] stanno diventando sempre più popolari, gli utenti dei computer di fascia alta non si sentono più limitati dall'uso di due monitor guidati da una singola scheda video. Non è poco comune vedere utenti con tre o anche quattro monitor connessi ad un sistema con più adattatori grafici. Se una doppia interfaccia PCIe non è disponibile, una scheda video PCI standard può essere usata insieme a una PCIe o AGP per estendere il desktop a due o più monitor. Inoltre alcune schede specifiche gestiscono più di due monitor con una
===Utilizzo di monitor su computer in rete===
Riga 68:
Un approccio diverso e aggiuntivo al sistema di monitor multipli involve l'uso di monitor di computer in rete per visualizzare le uscite di un computer centrale. Utilizzando le schede grafiche dei computer in rete, la stabilità e la velocità sono fortemente aumentate. Questa è spesso una scelta favorita per i sistemi nei quali l'aggiunta di schede video risulti essere problematica (Per esempio i computer portatili).
Prodotti come MaxiVista permettono ad un portatile moderno che usa Windows di
Synergy è una alternativa open source che può essere fatta girare su quasi tutti i sistemi operativi (Windows, Linux/Unix
I monitor aggiuntivi possono essere estensioni del desktop o specchi del display centrale. La disposizioni di questi monitor può essere configurata con la tab delle proprietà nella finestra di dialogo, che ne fa monitor orizzontali, verticali o altre configurazioni di monitor possibili. Inoltre, siccome i monitor aggiuntivi sono potenziati dai computer in rete, possono essere posizionati dovunque la rete sia presente sia via cavo che wireless.
|