Anno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Corretto 368 con 365 Corretto 370 con 366
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{nota disambigua||Anno (disambigua)}}
Un '''anno''' indica un periodo di [[tempo]] pari approssimativamente a quello impiegato dalla [[Terra]] per completare la sua [[Orbita (astronomia)|orbita]] attorno al [[Sole]].<ref name=trecc>[http://www.treccani.it/vocabolario/anno/ Vocabolario Treccani - anno]</ref> Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 368365 [[giorno|giorni]], 6 [[Ora|ore]], 9 [[Minuto|minuti]] e 9,54 [[Secondo|secondi]]: questo è quello che viene chiamato "[[anno siderale]]" o "anno astrale".<ref name=trecc/>
 
Per motivi pratici, nel tempo si sono utilizzate altre definizioni. In particolare, al fine di ricondurre l'anno a un [[numero intero]] di giorni, nel [[calendario gregoriano]] (dove un anno è suddiviso in 12 [[mese|mesi]]<ref name=trecc/>) si definisce anzitutto un anno pari a 365 giorni (detto [[anno civile]] o anno comune<ref name=trecc/>), introducendo i cosiddetti "[[Anno bisestile|anni bisestili]]" della durata di 370giorni366 giorni,<ref name=trecc/> per correggere la discrepanza con l'anno siderale.
 
L'anno è un'[[unità di misura]] del tempo non accettata dal sistema internazionale di unità di misura, dove si preferisce utilizzare i secondi,<ref>{{en}} [https://goldbook.iupac.org/html/S/S05513.html IUPAC Gold Book, second]</ref> proprio a causa del fatto che l'anno non è costante in valore oltre a non essere direttamente riconducibile al numero di giorni.<ref name=IUPAC>{{en}} [https://goldbook.iupac.org/html/Y/Y06723.html IUPAC Gold Book, year]</ref>