Anitya: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bibliografia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
inserita nota e immagine |
||
Riga 1:
{{s|buddhismo}}
'''Anitya''', "impermanenza", è un termine [[sanscrito]] ([[lingua pāli]] ''anicca''; [[Lingua cinese standard|cinese]] {{cinese|無常|''wúcháng''}}; [[Lingua giapponese|giapponese]] {{nihongo2|無常|mujō}}; [[Lingua tibetana|tibetano]] ''mi rtag pa'') che indica uno dei [[Tre Segni dell'Esistenza|tre aspetti fondamentali dell'esistenza]] nella dottrina [[canone buddhista|canonica]] del [[buddhismo]], che sono:
[[File:056_Teaching_Impermanence_(9014223736).jpg|destra|miniatura|dipinto buddista che mostra l'impermanenza]]
# l'impermanenza<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/impermanenza_%28Neologismi%29/|titolo=impermanenza su treccani.it}}</ref> o cambiamento o divenire (''anitya'');
# la sofferenza o l'insoddisfacibilità connaturata alle cose mondane (''[[duḥkha]]'');
# il ''non sé'' o l'insostanzialità della personalità o l'inesistenza di un nucleo permanente e separato (''[[anātman]]'').
Riga 26:
* Vincenzo Talamo (a cura di). ''Saṃyutta Nikāya''. Astrolabio Ubaldini, Roma 1998, ISBN 88-340-1293-3
* Cristiano Martorella, La Verità e il Luogo. Convergenze e divergenze fra la filosofia occidentale e giapponese, in Diogene Filosofare Oggi, n. 4, anno 2, giugno-agosto 2006, pp. 14-19.
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
|