Traiectum ad Mosam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Medio periodo romano: Pax Romana: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
Riga 29:
=== Medio periodo romano: Pax Romana ===
[[File:Maastricht-Stokstraatkwartier,_Op_de_Thermen06.jpg|miniatura|260x260px|Contorni della costruzione del bagno nel pavimento delle terme di [[Op de Thermen]]]]
Per quattro secoli, la Maastricht romana era un insediamento relativamente modesto, ma probabilmente era
[[File:Maastricht_-_rijksmonument_527161_-_Museumkelder_Derlon_20100821.jpg|sinistra|miniatura|180x180px|resti del santuario romano, Museumkelder Derlon.]]
I resti delle terme di Maastricht si trovano a una profondità di 5 o 6 metri sotto il pavimento della piazza [[Op de Thermen]]. Il bagno pubblico romano risale al II secolo ed è stato radicalmente ristrutturato nel [[IV secolo]]. I resti di questo edificio furono trovati per la prima volta nel [[1840]], il primo scavo di un edificio romano a Maastricht. Negli anni '60, il [[Rijksdienst voor het Oudheidkundig Bodemonderzoek|Servizio nazionale per i beni culturali dei Paesi Bassi]], sotto la direzione di [[Jules Bogaers]], fece nuovamente degli scavi su questo bagno pubblico. Durante questo scavo il complesso termale completo è stato esposto, documentato e poi coperto con sabbia argentata. Il complesso termale aveva un ''[[ipocausto]]'', un ''[[Calidario|calidarium]]'', un ''[[Tepidario|tepidarium]]'' e un ''[[Frigidario|frigidarium]]'', c'erano spogliatoi, una bottega, un campo sportivo e forse una piscina<ref>{{Cita|Panhuysen (1996)|pp. 33-43}}.</ref>. Le terme di Maastricht avranno svolto un ruolo importante nell'insediamento romano come luogo di incontro, forse anche per i soldati, gli abitanti dei villaggi della zona e i viaggiatori.
|