Linea Curzon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wl Etichetta: Annullato |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Ivan Katchanovski Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 7:
Per gran parte della sua lunghezza la linea Curzon separava le regioni dell'ovest, a maggioranza polacca, dalle regioni dell'est, a maggioranza non polacca, secondo la frontiera etnica definita dalla commissione della [[Conferenza di pace di Parigi (1919)|Conferenza di pace di Parigi]].<ref>{{en}} Aviel Roshwald, ''Ethnic Nationalism and the Fall of Empires: Central Europe, the Middle East and Russia, 1914-1923'', Routledge, 2002, p. 162</ref><ref>{{en}} Vitali Silitski, Jan Zaprudnik, ''The A to Z of Belarus'', Scarecrow Press, 2010, p. 98</ref>
Comunque, la linea Curzon poneva entro i confini polacchi una porzione di territorio etnicamente ucraino: Posiannia,<ref>{{cita web|url=http://www.encyclopediaofukraine.com/display.asp?linkpath=pages\S\I\Sianregion.htm|titolo=Sian region|sito=Internet Encyclopedia of Ukraine|accesso=21 dicembre 2015}}</ref> [[Podlachia]] e parti delle regioni di [[Chełm]] e [[Lemko]].<ref name="Historical Dictionary of Ukraine">{{en}}
== Storia della linea Curzon ==
|