Lorem ipsum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LorenzoF06 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
LorenzoF06 (discussione | contributi)
Riga 23:
Di seguito, il testo originale di [[Cicerone]] con le parole estrapolate evidenziate in grassetto; da esso si evince come alcune parole siano storpiate nel ''lorem ipsum'', ad esempio con [[Aferesi (linguistica)|aferesi]], [[Elisione|elisioni]] o [[Sincope (linguistica)|sincopi]], o spezzate in due o unite assieme:<ref>{{Cita web |url= http://subterrane.com/files/loremipsum.html |titolo= Lorem Ipsum Generator |opera= subterrane.com |accesso= 28 dicembre 2010 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100529094723/http://www.subterrane.com/files/loremipsum.html |dataarchivio= 29 maggio 2010 |urlmorto= sì }}</ref>
 
{{Citazione|Tuttavia, perché voi intendiate da dove sia nato tutto questo errore, di quelli che incolpano il piacere ed esaltano il dolore, io spiegherò tutta la questione, e presenterò le idee espresse dal famoso esploratore della verità, vorrei quasi dire dal costruttore della felicità umana. Nessuno, infatti, detesta, odia, o rifugge il piacere in quanto tale, solo perché è piacere, ma perché grandi sofferenze colpiscono quelli che non sono capaci di raggiungere il piacere attraverso la ragione; e al contrario, non c'è nessuno che ami, insegua, voglia raggiungere il dolore in se stesso, soltanto perché è dolore, ma perché qualche volta accadono situazioni tali per cui attraverso la sofferenza o il dolore si cerca di raggiungere un qualche grande piacere. Concentrandoci su casi di piccola importanza: chi di noi intraprende un esercizio ginnico, se non per ottenerne un qualche vantaggio? E d'altra parte, chi avrebbe motivo di criticare colui che desidera provare un piacere cui non segua nessun fastidio, o colui che fugge un dolore che non produce nessun piacere?<br />Al contrario, però, noi con indignazione denunciamo e riteniamo meritevoli di odio quelli che, rammolliti e corrotti dai piaceri del momento, accecati dal desiderio, non prevedono a quali dolori e a quali sofferenze andranno incontro, e uguale colpa hanno quelli che abbandonano i propri doveri per pigrizia d'animo, cioè per evitare le fatiche e i dolori. Certamente è facile e rapido distinguere questi casi. Infatti nel tempo libero, quando abbiamo tutta la nostra possibilità di scegliere e niente ci ostacola dal fare ciò che ci piace di più, bisogna accogliere ogni piacere e respingere ogni dolore. Ma in altri momenti, o nei doveri inevitabili o negli obblighi che ci vengono dalle circostanze, spesso accadrà che si debba respingere il piacere e accogliere il fastidio. E così il saggio si regola scegliendo tra questi atteggiamenti, facendo in modo che o – respingendo il piacere – ne ottenga di più grandi, o – sopportando il dolore – ne eviti di peggiori.|[[Cicerone]], ''[[De finibus bonorum et malorum]]'', I,32-33|Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam eaque ipsa, quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt, explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem, quia voluptas sit, aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos, qui ratione voluptatem sequi nesciunt, neque porro quisquam est, qui do'''lorem ipsum''', quia '''dolor sit, amet, consectetur, adipisci''' v'''elit, sed''' quia non numquam '''eius mod'''i '''tempor'''a '''incidunt, ut labore et dolore magna'''m '''aliqua'''m quaerat voluptatem. '''Ut enim ad minim'''a '''veniam, quis nostru'''m '''exercitation'''em '''ullam co'''rporis suscipit''' labori'''o'''s'''am, '''nisi ut aliquid ex ea commodi consequat'''ur? '''Quis aute'''m vel eum '''iure reprehenderit,''' qui '''in''' ea '''voluptate velit esse''', quam nihil molestiae '''c'''onsequatur, vel '''illum''', qui '''dolore'''m '''eu'''m '''fugiat''', quo voluptas '''nulla pariatur'''? [33] At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus, qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti, quos dolores et quas molestias '''exceptur'''i '''sint, obcaecat'''i '''cupiditat'''e '''non pro'''v'''ident''', similique '''sunt in culpa''', '''qui officia deserunt mollit'''ia '''anim'''i, '''id est laborum''' et dolorum fuga. Et harum quidem rerum facilis est et expedita distinctio. Nam libero tempore, cum soluta nobis est eligendi optio, cumque nihil impedit, quo minus id, quod maxime placeat, facere possimus, omnis voluptas assumenda est, omnis dolor repellendus. Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet, ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae. Itaque earum rerum hic tenetur a sapiente delectus, ut aut reiciendis voluptatibus maiores alias consequatur aut perferendis doloribus asperiores repellat.|lingua=la}}
 
== Note ==