All Out!!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 58:
Komori porta la sua squadra in ritiro dove affronteranno in una sessione di allenamento altre squadre di rugby liceali, tra cui quella del Tenjiku, tra le prime otto della [[prefettura di Osaka]], nella quale giocano il capitano Hikaru Sano e il [[Estremo (rugby)|fullback]] Renpei Sakura. La partita tra il Jinkou e il Tenjiku è molto combattuta, Sekizan, Ōharano e Ebumi riescono a far emergere la loro superiorità tecnica e atletica, mentre Gion entra in campo nel secondo tempo dimostrando il frutto dei suoi miglioramenti riuscendo persino a sopraffare Sano con il suo sweep, e il Jinkou vince per 28-15. L'ultima amichevole è contro la squadra del liceo Ryōin, la più forte di Kanagawa (si è classificata per quindici anni consecutivi al campionato nazionale) ma il capitano Kōtarō Tsukinaka, i gemelli Kirishima (Kokuto e Sekito) e Ryūjin Zanba rimangono in panchina, benché siano i quattro giocatori più forti della squadra, invece Gion questa volta parte da titolare, dovendo comunque misurarsi con Shou Mikado, il flanker di riserva della squadra, il quale si rivela un avversario ostico. Il Jinkou riesce seppur con difficoltà a portarsi in vantaggio, al punto che Zamba nel secondo tempo decide di entrare in campo, lui è un [[mediano di mischia]] ritenuto il giocatore di rugby più forte di Kanagawa, il suo ingresso stravolge gli equilibri in campo, e con la sua soverchiante forza porta il Ryōin a vincere per 42-12.
 
Ha inizio il campionato della prefettura di Kanagawa, la squadra vincitrice accederà al campionato nazionale, la prima partita del Jinkou è contro la squadra del liceo Nozomigaoka, dove vi gioca il capitano Arata Wajima, il wing Jin Yagake e il flanker Mamoru Uji. Per merito dei potenti placcaggi di Wajima per il Jinkou è difficile imporsi in attacco, mentre Yakage e Mamoru riescono a ottenere entrambi la meta, ma il Jinkou è in grado di rivaleggiare con la forza della squadra rivale, Gion entra nel secondo tempo mostrando ulteriori progressi nel recupero palla, fondamentale è stato il fatto che nell'epilogo del match Sumiaki sia riuscito a intercettare con la testa il [[Pallone da rugby|pallone]] calciato da uno degli avversari permettendo il contrattacco del Jinkou in modo che Ōharano guadagni l'ultima meta facendo sì che Kifune metta a segno il [[Drop (rugby)|drop]] che consente alla squadra di vincere per 21-12.
 
Il match successivo è contro il liceo Hiratsuka guidata da Ryusei Toyama e Minato Atago, rispettivamente capitano e vice-capitano, nella quale giocano anche il mediano d'apertura Shinonoi Asahi e il wing Sosuke Kanuma, la partita per il Jinkou si rivela ardua, anche perché Ōharano è costretto a lasciare il campo dopo un violento intervento di Atago, tra l'altro Toyama, Kanuma e Asahi aiutano ad accumulare punti, inoltre Sekizan avendo commesso fallo viene esonerato dal gioco per sette minuti, comunque Suwa, Sumiaki e Ebumi portano la squadra alla rimonta, mentre Gion, entrando ancora una volta in campo nel secondo tempo, riesce ad atterrare Atago impedendogli di fare meta e di allungare il vantaggio. Sekizan ritorna in campo e grazie a un suo passaggio Matsuo riesce a conquistare la meta definitiva che porta il Jinkou a vincere per 35-26.