Upsilon Andromedae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sostituisco tmp sistema planetario con tabella secondo discussione ad Ishtar Terra
Starmaker (discussione | contributi)
ampliato dall'inglese
Riga 1:
{{corpo celeste
'''Upsilon Andromedae ''' (o '''&upsilon; Andromedae''') è una [[stella]] che dista circa 44 [[anno luce|anni luce]] dalla [[Terra]]. Ha circa 3 miliardi di anni, due terzi dell'età del nostro [[Sole]]. <br/>
|tipo=Stella
;|nome_stella= Upsilon Andromedae b A
|distanza_anniluce= 43,9 ± 0,4 [[anno luce|al]] (13,5 ± 0,1 [[parsec|pc]])
|sigla_costellazione= And
|immagine=
|didascalia=
|dimensione_immagine=260px
|categoria=Nana bianco-gialla
|ar=01h 36m 47.8s
|declinaz=+41° 24' 20"
|epoca= J2000.0
|classe_spettrale=F8V
|tipo_variabile=
|periodo_variabile =
|designazioni_alternative_stellari=
50 Andromedae, Gl 61, [[Catalogo HR|HR]] 458, [[Catalogo BD|BD]] +40°332, [[Catalogo HD|HD]] 9826, LTT 10561, GCTP 331.00, [[Catalogo SAO|SAO]] 37362, FK5 1045, GC 1948, CCDM 01367+4125, WDS 01368+4124A, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 7513
|redshift=
|diametro_med=
|diametro_sole= 1,6
|schiacciamento=
|massa=
|massa_sole=1,28
|densità=
|periodo_rotaz= ~10 giorni
|velocità_rotaz=~8 km/s
|velocità_rotaz_note=(all'equatore)
|inclinazione_asse_su_piano_galattico=
|temp_min=
|temp_med= 6095 K
|temp_max=
|temp_corona=
|temp_nucleo=
|luminosità=
|luminosità_sole= 3,4
|radianza=
|indice_di_colore= 0,54
|metallicità= 100%
|età= 3,3 miliardi di anni
|magn_app= +4,09
|magn_ass= 3,96
|parallasse= 74,25 ± 0,72 [[milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio= AR: -172,57 mas/a <br /> Dec: -381,03 mas/a
|velocità_radiale= -28,9 km/s
|}}
'''Upsilon Andromedae ''' (o '''&upsilon; Andromedae''') è una [[sistema stellare]] [[stella binaria|binario]] che dista circa 44 [[anno luce|anni luce]] dalla [[Terra]]. Ha circa 3 miliardi di anni, due terzi dell'età del nostro [[Sole]]. <br/>
Vista dalla Terra, Upsilon Andromedae è nella [[costellazione]] di [[Andromeda (astronomia)|Andromeda]], ed è 10 gradi a est della [[Galassia di Andromeda]].
Upsilon Andromedae è stata la prima stella nella [[sequenza principale]] intorno a cui sono stati scoperti più di un [[pianeta extrasolare]]. Finora nel [[sistema planetario]] sono stati scoperti tre pianeti; si pensa che tutti e tre siano [[gigante gassoso|giganti gassosi]].
== I pianeti extrasolari ==
; Upsilon Andromedae b
: * Distanza dalla stella: 0.06 [[UA|AU]]
: * [[massa (fisica)|Massa]]: 0.71 [[Giove (astronomia)|M<sub>J</sub>]] (Masse Gioviane)
: * [[Periodo orbitale]]: 4.6 [[giorno|giorni]]
; Upsilon Andromedae c
: * Distanza dalla stella: 0.83 AU
: * Massa: 2.11 M<sub>J</sub>
: * Periodo orbitale: 242 giorni
; Upsilon Andromedae d
: * Distanza dalla stella: 2.5 AU
: * Massa: 4.61 M<sub>J</sub>
: * Periodo orbitale: 3.5 [[anno|anni]]
=== Storia della scoperta ===
 
Il sistema è composto da una [[stella nana|nana bianco-gialla]] simile al nostro Sole ('''Upsilon Andromedae A''') e da una debole [[nana rossa]] ('''Upsilon Andromedae B'''). Le due stelle sono separate da una distanza di circa 750 [[Unità astronomica|UA]].
 
Upsilon Andromedae A è stata la prima stella nella [[sequenza principale]] intorno a cui sono stati scoperti più di un [[pianeta extrasolare]]. Finora nel [[sistema planetario]] sono stati scoperti tre pianeti; si pensa che tutti e tre siano [[gigante gassoso|giganti gassosi]].
 
==Distanza e visibilità==
Upsilon Andromedae si trova abbastanza vicina alla Terra: la [[parallasse]] della stella è stata misurata dal satellite [[Hipparcos]] in 74,25 [[Milliarcosecondo|milliarcosecondi]], che corrisponde a una distanza di 13,5 [[parsec]] <ref>{{cite web|url=http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-S?HIP%207513|title=HIP 7513|work=The Hipparcos and Tycho Catalogues|publisher=ESA|year=1997|accessmonthday=5 July|accessyear=2006}}</ref>.
 
Upsilon Andromedae A ha una [[magnitudine apparente]] di +4,09, è visibile ad [[occhio nudo]] in condizioni di discreta visibilità. <br />
La debole Upsilon Andromedae B è visibile solo con l'ausilio di un [[telescopio]].
 
==Componenti del sistema==
*Upsilon Andromedae A è una nana bianco-gialla di [[tipo spettrale]] F8V, simile al nostro Sole ma più giovane, più massiva e luminosa. La stella ha circa 3,3 miliardi di anni e ha [[metallicità]] simile al Sole <ref>{{cite web|url=http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-out.add=.&-source=V/117/table1&recno=970|title=Record 970|work=Geneva-Copenhagen Survey of Solar neighbourhood|author=Nordstrom ''et al.''|year=2004|accessmonthday=5 July|accessyear=2006}}</ref>. Avendo una [[massa (fisica)|massa]] di 1,3 volte il Sole, la stella avrà anche una vita più breve. Il flusso di [[radiazione ultravioletta]] per i pianeti nella [[zona abitabile]] del sistema è simile a quello che riceve la [[Terra]] dal [[Sole]]. <ref name="buccino">{{cite journal|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2005astro.ph.12291B|author=Buccino, A. ''et al.''|title=Ultraviolet Radiation Constraints around the Circumstellar Habitable Zones|journal=[[Icarus (journal)|Icarus]]|volume=183|issue=2|pages=491 &ndash; 503|year=2006}}</ref>
 
*Upsilon Andromedae B è una nana rossa di tipo spettrale M4.5V, dista circa 750 UA dalla componente primaria. È stata scoperta nel [[2002]], in base a dati raccolti dal progetto [[2MASS]] <ref name="lowrance">{{cite journal|url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2002ApJ...572L..79L&db_key=AST&nosetcookie=1|author=Lowrance, P. ''et al.''|title=A Distant Stellar Companion in the υ Andromedae System|journal=[[The Astrophysical Journal]]|volume=572|issue=1|pages=L79 &ndash; L81|year=2002}}</ref>. La stella è molto meno massiva e luminosa del Sole.
 
Il [[Washington Double Star Catalog]] elenca due componenti [[binaria ottica|ottiche]], comunque queste ultime non condividono il [[moto proprio]] del sistema e quindi appaiono vicine a Upsilon Andromedae solo per ragioni di prospettiva. <ref>{{cite web|url=http://ad.usno.navy.mil/wds/|title=Washington Double Star Catalog - Current Version|author=Mason, D. ''et al.''|accessmonthday=5 July|accessyear=2006}}</ref>
 
== I pianeti extrasolari ==
Il pianeta più interno (b) è stato scoperto nel [[1996]] e annunciato a gennaio [[1997]] da [[Geoffrey Marcy]] e [[R. Paul Butler]], entrambi [[astronomo|astronomi]] alla [[San Francisco State University]] (SFSU). <br/>
A causa della sua vicinanza alla stella, provocava grosse oscillazioni ed è stato relativamente facile da scoprire. Tuttavia, ulteriori oscillazioni rimanevano inspiegate, e si ipotizzava un probabile secondo pianeta in orbita. Alla fine, sia gli astronomi della SFSU che quelli del [[Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics]] conclusero indipendentemente che un modello a 3 pianeti si adattava meglio alle osservazioni. Queste conclusioni sono state annunciate il [[15 aprile]] [[1999]].
 
Non è esclusa l'esistenza di ulteriori pianeti troppo piccoli per essere rilevati.
 
===Prospetto===
Di seguito un prospetto dei pianeti di Upsilon Andromedae, in ordine di distanza dalla stella
 
{| {{prettytable}}
Riga 52 ⟶ 99:
| [[1999]]
|}
 
==Note==
{{references}}
 
== Voci correlate ==
Riga 62 ⟶ 112:
== Collegamenti esterni ==
 
*{{en}} [http://www.physics.sfsu.edu/~gmarcy/planetsearch/upsand/upsand.html Pagina della SFSU su Upsilon Andromedae]
*{{en}} [http://cfa-www.harvard.edu/afoe/upsAnd.html Pagina del Harvard-Smithsonian CfA su Upsilon Andromedae]
*{{en}} [http://www.extrasolar.net/star.asp?StarID=3 Upsilon Andromedae] su [http://www.extrasolar.net extrasolar.net] e:
** [http://www.extrasolar.net/planet.asp?PlanetID=3 Upsilon Andromedae b]
** [http://www.extrasolar.net/planet.asp?PlanetID=72 Upsilon Andromedae c]
** [http://www.extrasolar.net/planet.asp?PlanetID=73 Upsilon Andromedae d]
 
[[Categoria:Stelle]]
[[categoria:Stelle con pianeti extrasolari]]