Marco Magnifico Fracaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: altri progetti
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{W|biografiestorici|maggio 2022}}
{{Bio
|Nome = Marco
|Cognome = Magnifico Fracaro
Riga 16 ⟶ 17:
Figlio di Federico Magnifico Fracaro, banchiere, e Giuliana Saibene, nasce a [[Como]] nel 1954. Frequenta le scuole elementari a [[Reggio Calabria]] e poi [[Scuole medie|medie]] e [[Liceo scientifico|Liceo Scientifico]] a [[Varese]]. Fin dalla giovinezza è interessato alla salvaguardia e alla tutela dei [[Beni culturali]], artistici e ambientali.
 
Si iscrive all'[[Università commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi di Milano]] dove frequenta i primi due anni, ma, decidendo di seguire le sue passioni e inclinazioni, dovute anche alle frequentazioni del nonno materno [[Alberto Saibene]], collezionista e amico di [[Federico Zeri]], [[Lamberto Vitali]], [[Mina Gregori]], [[Franco Russoli]] e altri, lascia, dopo aver sostenuto dieci esami, la Facoltà di Economia e si iscrive alla [[Discipline umanistiche|Facoltà di Lettere]] con indirizzo storico-artistico dell'[[Università degli Studi di Pavia|Università di Pavia]], dove si laurea con una tesi sul pittore rinascimentale milanese [[Bernardo Zenale|Bernardo Zanale]] e si specializza, con [[Mina Gregori]], in Storia dell'Arte presso l'[[Università degli Studi di Firenze|Università di Firenze]] vincendo, in seguito, una borsa di studio di un anno presso la fiorentina [[Fondazione Roberto Longhi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.artribune.com/professioni-e-professionisti/politica-e-pubblica-amministrazione/2021/12/nomine-fai-presidente-magnifico/|titolo=Il nuovo presidente FAI è Marco Magnifico|autore=Claudia Giraud|data=2021-12-15 dicembre 2021|lingua=it-IT|accesso=3 maggio 2022-05-03}}</ref>.
[[File:Marco Magnifico, Presidente del FAI.jpg|miniatura|Marco Magnifico al Convegno Nazionale del FAI]]
Dopo la laurea e la specializzazione per quasi quattro anni lavora, in qualità di esperto di dipinti antichi, alla casa d'aste inglese [[Sotheby's]]; prima presso la sede di Londra, quindi in Italia.
 
La passione per l'arte e per la tutela del patrimonio artistico e culturale lo porta a iscriversi nel 1974 alla sezione milanese di [[Italia Nostra]], della quale diventa presto Consigliere, frequentata da Renato Bazzoni e [[Giulia Maria Crespi]], i quali, nel 1975 decidono di fondare il [[Fondo Ambiente Italiano|FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano]]<ref>{{Cita web|url=https://fondoambiente.it/news/28-aprile-1975-28-aprile-2020-il-fai-compie-45-anni|titolo=28 aprile 1975 – 28 aprile 2020: il FAI compie 45 anni {{!}} FAI - Fondo Ambiente Italiano|sito=fondoambiente.it|lingua=it|accesso=2 maggio 2022-05-02}}</ref>.
 
Il suo primo incarico è la cura della mostra “Vedute italiane del '700 in collezioni private italiane” (Venezia – Museo S. Apollonia; Milano – [[Palazzo Reale (Milano)|Palazzo Reale]]) e poi la gestione del rapporto con le delegazioni nelle varie regioni nelle quali il FAI sta iniziando a radicarsi.
Riga 26 ⟶ 27:
Nel 1988 parte con la Crespi per un viaggio di aggiornamento in [[Gran Bretagna]] nelle proprietà del [[National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty|National Trust]] che, pur nelle differenze, resta per la fondatrice del FAI, una meta ideale a cui tendere per l'acquisizione di beni culturali storici, artistici e ambientali<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Alberto Saibene|titolo=Il Paese più bello del mondo. Il FAI e la sfida per un’Italia migliore.|annooriginale=2019|editore=Utet}}</ref>.
 
Dopo la morte di Bazzoni avvenuta il 9 dicembre 1996<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/10/addio-bazzoni-padre-del-fai.html|titolo=ADDIO A BAZZONI PADRE DEL FAI - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2 maggio 2022-05-02}}</ref>, aumentano le funzioni di Magnifico nel FAI che diventa responsabile della linea culturale e inizia a lavorare all'acquisizione dei nuovi [[voy:Beni_gestiti_dal_FAI_Beni gestiti dal FAI -_Fondo_Ambiente_Italiano Fondo Ambiente Italiano|Beni della Fondazione]], sviluppando, a seconda delle circostanze, rapporti con le istituzioni locali o nazionali, con aziende o con privati sul modello del National Trust inglese.''<ref name=":1" />''
{{Citazione|''A lui va il maggior merito di aver creato uno “stile FAI” che accomuna le diverse proprietà: nemico di ogni sciatteria, ha l’occhio per il dettaglio che sa inserire nel quadro più ampio della storia del gusto e della civiltà. Una caratteristica indispensabile nei restauri dei Beni acquisiti nel corso degli anni.''}}<ref name=":1" />
[[File:Magnifico e Carandini al FAI.jpg|miniatura|Marco Magnifico insieme a Andrea Carandini nella sede del FAI]]
Dopo aver accompagnato il FAI dalla fase pionieristica alla maturità, nel 2010 Magnifico diventa Vicepresidente Esecutivo, confermando il suo ruolo nelle scelte culturali, istituzionali, di restauro, valorizzazione, mostre e iniziative nazionali e di acquisizione dei Beni. Il 15 dicembre 2021, a seguito delle dimissioni anticipate dell'archeologo [[Andrea Carandini]] da Presidente del FAI, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione nomina nuovo presidente Marco Magnifico<ref>{{Cita web|url=https://www.exibart.com/personaggi/fai-carandini-si-dimette-marco-magnifico-nuovo-presidente/|titolo=FAI: Carandini si dimette, Marco Magnifico nuovo Presidente|autore=redazione|sito=exibart.com|data=2021-12-16 dicembre 2021|lingua=it-IT|accesso=2 maggio 2022-05-02}}</ref>.
 
{{Citazione|''Nel solco tracciato dai Fondatori e dai tre Presidenti che mi hanno preceduto e a fianco della struttura operativa e delle Delegazioni sul territorio, mi impegno a guidare il FAI in una crescita e in un’evoluzione che sempre più lo radichino come una delle primarie realtà della società civile italiana, nata e cresciuta con vero spirito sociale per affiancare le istituzioni dello Stato nella cura e nella valorizzazione dell'"ambiente" del nostro Paese.''}}
Riga 40 ⟶ 41:
Nei primi anni Ottanta ha redatto alcune voci del ''Catalogo Generale dei Dipinti'' della [[Pinacoteca di Brera]], curato da Federico Zeri ed edito da Electa.
 
Ha collaborato per diversi anni alla rubrica [[Magnifica Italia]] su ''[[Il Giornale dell'Arte]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.kumfestival.it/kum2021/marco-magnifico/|titolo=Marco Magnifico|sito=KUM! Festival|lingua=it-IT|accesso=2 maggio 2022-05-02}}</ref>.
 
== Altre attività ==
Dal 2015 è membro del Consiglio di Amministrazione della [[Società del quartetto di Milano|Società del Quartetto di Milano]]<ref>{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2021/12/15/340752/marco-magnifico-nuovo-presidente-fai-fondo-per-ambiente-italiano/|titolo=Marco Magnifico presidente Fai-Fondo per l’ambiente italiano|autore=Redazione PrimaOnline|sito=Primaonline|data=2021-12-15 dicembre 2021|lingua=it-IT|accesso=2 maggio 2022-05-02}}</ref>.
 
Dal 2018 è membro del Consiglio di Amministrazione dei [[Musei Reali (Torino)|Musei Reali di Torino]]<ref>{{Cita web|url=https://soleguardiano.it/cultura/fai-carandini-lascia-marco-magnifico-e-il-nuovo-presidente/|titolo=Fai: Carandini lascia, Marco Magnifico è il nuovo presidente|sito=Sole Guardiano Italy|data=2021-12-16 dicembre 2021|lingua=it-IT|accesso=2 maggio 2022-05-02}}</ref>.
 
È spesso ospite di trasmissioni televisive di approfondimento culturale e ambientale come GEO e [[Kilimangiaro (programma televisivo)|Kilimangiaro]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2022/03/Kilimangiaro-dedicato-alle-Giornate-FAI-di-Primavera-09733ed0-48e0-40cf-85ed-04368581248c.html|titolo=Kilimangiaro dedicato alle ''Giornate FAI di Primavera''|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=2 maggio 2022-05-02}}</ref> e collabora frequentemente<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcittadino.it/stories/Cronaca/linviato-di-striscia-la-notizia-vittorio-brumotti-in-bici-al-castello-di-mele_62438_96/|titolo=L’inviato di “Striscia la notizia” Vittorio Brumotti in bici al castello di Melegnano|lingua=it|accesso=2 maggio 2022-05-02}}</ref>, in veste di inviato in coppia con [[Vittorio Brumotti]], con il telegiornale satirico [[Striscia la notizia|Striscia la Notizia]].
 
== Onorificenze ==
Riga 84 ⟶ 85:
|successivo = NA
}}
{{Portale|Biografiebiografie}}