Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 151.37.137.113 (discussione), riportata alla versione precedente di 2003:DA:BF35:4E00:E51B:9488:3CAD:13B7 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra=
|nomestemma=Spalstemma.png
|soprannomi=''Biancazzurri'', ''Estensi''
Riga 67:
}}
Fondata come circolo religioso-culturale ''Ars et Labor'' nel 1907<ref name="Cent'annidiSPAL">{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2007/09/06/US1PO_US103.html|titolo=Cent'anni di SPAL|data=6 settembre 2007|accesso=19 aprile 2016}}</ref>, divenne in breve tempo [[polisportiva]], affiliando la propria sezione calcistica alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] nel 1910 come ''Ferrara Foot-Ball Club''.<ref name="Football">{{cita|Foot-Ball}}.</ref><ref name="F.B.C.">Erroneamente chiamato ''Unione Sportiva Ferrarese'' da «[[La Gazzetta dello Sport]]», cfr. {{cita web|url=http://xoomer.virgilio.it/labertoz/csi/03.pdf|titolo=Libro "Dai "Prati di Caprara" a "Internet" un cammino lungo 90 anni" e successiva edizione del centenario, a p. 20 (ritagli tratti da "La Gazzetta dello Sport")|formato=pdf|accesso=10 dicembre 2017}}</ref><ref name="Baccani">{{Cita|Baccani}}.</ref> Il ramo sportivo si separò dal circolo nel 1913 assumendo il nome ''Società Polisportiva Ars et Labor'', con la squadra di calcio che si allineò a tale denominazione nel 1919.
|