Papa Leone IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La rivalità fra le due Chiese era già iniziata da tempo ma ciò che causò effettivamente lo Scisma dando origine alla chiesa ortodossa fu la controscomunica del Patriarca Michele I che avvenne proprio nel luglio 1054, quando tralaltro il pontefice era già deceduto Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Tu cerchi una causa diretta? La causa diretta non c'è. Da adesso in poi confrontiamoci sulla pagina di Discussione. Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 51:
|Attività3 = santo
|Nazionalità = tedesco
|FineIncipit = è stato il 152º [[papa]] della [[Chiesa cattolica]], dal 1049 alla sua morte
}}
Riga 92:
== Culto ==
[[File:Alsace Mont Sainte-Odile 12.JPG|thumb|Papa Leone IX e santa Eugenia nel mosaico ottocentesco dell'abbazia di Mont Sainte Odile, in [[Alsazia]]]]
La Chiesa cattolica
Dal [[Martirologio Romano]]: "A Roma presso San Pietro, san Leone IX, papa, che dapprima come vescovo di Toul difese strenuamente per venticinque anni la sua Chiesa; eletto poi alla sede di Roma, in cinque anni di pontificato convocò molti sinodi per la riforma della vita del clero e l'estirpazione della simonia".<ref>[[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]], ''[https://books.google.it/books?id=Mf4lAQAAIAAJ&q=a+roma+presso+san+pietro,+san+leone+ix,+papa,+che+dapprima+come+vescovo+di+toul+difese+strenuamente+per+venticinque+anni+la+sua+chiesa;+eletto+poi+alla+sede+di+roma,+in+cinque+anni+di+pontificato+convocò+molti+sinodi+per+la+riforma+della+vita+del+clero+e+l%27estirpazione+della+simonia&dq=a+roma+presso+san+pietro,+san+leone+ix,+papa,+che+dapprima+come+vescovo+di+toul+difese+strenuamente+per+venticinque+anni+la+sua+chiesa;+eletto+poi+alla+sede+di+roma,+in+cinque+anni+di+pontificato+convocò+molti+sinodi+per+la+riforma+della+vita+del+clero+e+l%27estirpazione+della+simonia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiy5e67tcvlAhWmPOwKHTLvB1gQ6AEIJzAA%7C Martirologio romano]'', Libreria editrice vaticana, 2004, ISBN 978-88-20-97925-6, p. 339.</ref>
|