Heinz Neumann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 48:
Proveniente da una famiglia della classe media, Heinz Neumann entrò in contatto con idee [[Marxismo|marxiste]] durante gli studi di [[filologia]] e nel 1920 venne accettato nel [[Partito Comunista di Germania]] (KPD) dall'allora segretario generale [[Ernst Reuter]]. L'anno successivo Heinz iniziò a scrivere articoli per vari giornali vicini al KPD, e nel 1922, dopo aver abbandonato gli studi divenne editore del ''Rote Fahne''. Neumann passò sei mesi in carcere, dove imparò il [[Lingua russa|russo]], così che alla fine del 1922, durante un viaggio in [[Unione Sovietica]], poté parlare con i funzionari del partito sovietico, incluso [[Stalin]], senza interprete. Neumann lavorò a stretto contatto con loro fino al 1932.
 
Appartenente all'ala sinistra del KDP guidata da [[Ruth Fischer]], nel 1923 si alleò con [[Arthur Ewert]] e [[Gerhart Eisler]] e divenne leader del partito nel distretto della regione di [[Meclemburgo]]. Dopo la [[Insurrezione di Amburgo|rivolta di Amburgo]], Neumann fuggì a [[Vienna]] e da lì fu espulso in Unione Sovietica nel 1925, dove sostituì [[Iwan Katz]] come rappresentante del KPD al [[Comintern]]. Da Mosca, fino al 1927, Neumann svolse un ruolo importante nella sostituzione di Ruth Fischer e Arkadi Maslow dalla direzione del partito, mossa che portò il KPD sotto il controllo di Stalin e del Comitato centrale del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]] (PCUS). Dal luglio al dicembre del 1927 rappresentò il Comintern in [[Cina]].<ref>{{Cita giornalepubblicazione|cognome=Ward|nome=James J.|data=1981|lingua=de|titolo="Smash the Fascists..." German Communist Efforts to Counter the Nazis, 1930-31|giornale=Central European History|volume=14|capitolo=1|paginap=47|issn=0008-9389|jstor=4545915}}</ref> Con il comunista georgiano [[Vissarion Lominadze]] organizzò la [[rivolta di Canton]] dell'11 dicembre 1927, che si rivelò un fallimento e durante la quale vennero uccisi circa {{M|20000}} comunisti.<ref>{{cita libro|cognome =Jowett|nome =Philip S.|titolo= The Armies of Warlord China 1911–1928|anno= 2014|editore= Schiffer Publishing|città= [[Atglen]], [[Pennsylvania]]|p=27|lingua=de|isbn= 978-0-7643-4345-2|cid=harv}}</ref>
 
=== Ritorno in Germania ===
Riga 100:
* {{cita pubblicazione|autore=Abram Ascher, [[Guenter Lewy]]|titolo=National Bolshevism in Weimar Germany. Alliance of Political Extremes Against Democracy|url=https://archive.org/details/sim_social-research_winter-1956_23_4/page/450|rivista=Social Research|volume=23|numero=4|anno=1956|pp=450-480|lingua=en|jstor=40982479|cid=Ascher, Lewy 1956|accesso=5 agosto 2021}}
* {{cita libro|Margarete|Buber-Neumann|wkautore=Margarete Buber-Neumann|Da Potsdam a Mosca|1966|annooriginale=1957|Il Saggiatore|Milano|cid=Buber-Neumann 1966}}
* {{cita pubblicazione|autore=[[Enzo Collotti]]|titolo=Willi Münzenberg: a proposito di una biografia|rivista=Belfagor|volume=24|numero=6|anno=1969|pp=694-715|jstor=26142706|cid=Collotti 1969|accesso=5 agosto 2021}}
* {{cita libro|Davis William|Daycock|The KPD and the NSDAP: a study of the relationship between political extremes in Weimar Germany, 1923-1933|1980|University of London (Ph.D. thesis, The London School of Economics and Political Science)|London|url=http://etheses.lse.ac.uk/4102/3/Daycock__KPD-NSDAP-Weimar-Germany.pdf|lingua=en|cid=Daycock 1980|accesso=5 agosto 2021}}
* {{cita libro|Babette|Gross|Willi Münzenberg. Eine politische Biographie|1967|Deutsche Verlags-Anstalt|Stuttgart|lingua=de|cid=Gross 1967}}
Riga 107:
* {{NDB|19|152|153|Neumann, Heinz|Christian Ostermann|124730760}}
* {{cita libro|Eve|Rosenhaft|Beating the Fascists? The German Communists and Political Violence. 1929-1933|2008|annooriginale=1983|Cambridge University Press|Cambridge|lingua=en|isbn=978-0-521-23638-6|cid=Rosenhaft 2008}}
* {{cita pubblicazione|autore=James J. Ward|titolo="Smash the Fascists..." German Communist Efforts to Counter the Nazis, 1930-31|rivista=Central European History|volume=14|numero=1|data=marzo 1981|pp=30-62|lingua=en|jstor=4545915|accesso=9 agosto 2021|cid=Ward 1981}}
* ''[https://www.bundesstiftung-aufarbeitung.de/de/recherche/kataloge-datenbanken/biographische-datenbanken/heinz-neumann Neumann, Heinz]''. In: Hermann Weber, Andreas Herbst: ''Deutsche Kommunisten. Biographisches Handbuch 1918 bis 1945.'' 2., überarb. und stark erw. Auflage. Karl Dietz Verlag, Berlino 2008, ISBN 978-3-320-02130-6.
{{div col end}}