Tokugawa Yoshimune: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Shōgun: ref |
m →Shōgun |
||
Riga 32:
Varò importanti riforme in campo economico, note come {{nihongo|[[riforme di Kyōhō]]|享保の改革|Kyōhō no kaikaku}}, volte ad aumentare la disponibilità immediata di denaro dello shogunato; in questa sua opera si trovò contro la [[confucianesimo|filosofia confuciana]], appoggiata dai suoi predecessori e dal consigliere [[Arai Hakuseki]], che sosteneva la trivialità del denaro, e si adoperò per diminuire l'influenza degli ideali confuciani nella politica.
Nel [[1720]] attenuò le norme (''[[sakoku]]'') che dal [[1640]] impedivano la traduzione e la diffusione in [[Giappone]] di opere straniere, concedendo al Paese l'accesso a una gran quantità di letteratura scientifica estera e ponendo le basi per la fondazione del [[Rangaku]], un movimento di scambio culturale volto all'assorbimento nella società giapponese di tecnologie, tecniche e nozioni estere<ref>James Poskett, ''Orizzonti, Una storia globale della scienza'', 2022, trad. Alessandro Manna, pag. 191 ''Lo studio della natura nel Giappone Tokugawa'', Einaudi, Torino, ISBN 978 8806 25148 2</ref>.
Per i suoi figli istituì il {{nihongo|[[Gosankyo]]|御三卿}}, che a differenza del Gosanke non comportava il controllo su un feudo ma comportava comunque la creazione di altre tre linee ereditarie, Tayasu, Hitotsubashi e Shimizu.
|