Nazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zanfus (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Il termine '''nazione''' (dal [[lingua latina|latino]] ''natio'', in [[lingua italiana|italiano]] «nascita») si riferisce ad una [[comunità]] di [[Individuo|individui]] che condividono alcune caratteristiche come il [[luogo|luogo geografico]], la [[cultura]] (cioè la [[lingua (linguistica)|lingua]], la [[religione]], la [[storia]] e le [[tradizioni]]), l'[[etnia]] ed, eventualmente, un [[governo]].<ref>Federico Chabod, ''L'idea di Nazione'' Bari 1961</ref><ref>Il ''World Book Dictionary'' definisce la nazione come “la [[popolazione]] che occupa uno stesso luogo geografico, unita sotto lo stesso [[governo]], e parlante usualmente la stessa [[lingua (linguistica)|lingua]]”</ref> Un'altra definizione considera la nazione come uno "stato sovrano" che può far riferimento a un popolo, a un'[[etnia]], a una [[tribù]] con una [[discendenza]], una lingua e magari una [[storia]] in comune.
 
Un'altra definizione considera la nazione come uno "stato sovrano" che può far riferimento a un popolo, a un'[[etnia]], a una [[tribù]] con una [[discendenza]], una lingua e magari una [[storia]] in comune.
 
Una differente corrente di pensiero, che fa riferimento all'idea di nazione in quanto realtà oggettiva e legata a pensatori riconducibili a diverse espressioni politico-culturali, include tra le caratteristiche necessarie di una nazione il concetto di [[sangue]] ([[Johann Gottfried Herder|Herder]]) o di «consanguineità» ([[Friedrich Meinecke|Meinecke]]).<ref>{{cita libro | nome= | cognome= | titolo=LA STORIA |volume=11| anno=2007 | editore=Mondadori | città=|pagine=p.16 }}</ref>