Pipa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 12420452 di 79.9.236.237 (discussione)
Gloc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
==Utilizzo della pipa==
Nel fumare la pipa il [[fumo]] non viene ''inspirato'', ma lentamente assaporato nella [[Bocca (anatomia)|bocca]], di conseguenza gli effetti nocivi del fumo non colpiscono tanto i polmoni quanto i tratti superiori del sistema respiratorio.
Secondo molti studi, fumare sigari e pipa risulterebbe essere meno rischioso che fumare sigarette, poiché oltre a non inspirare il fumo, la frequenza con cui si fumano sigari e pipa è solitamente più bassa rispetto a quella con cui mediamente vengono fumate le sigarette. La pipa inoltre, va fumata con delle tirate lente, ritmate, e mai profonde. La regola generale impone: Il miglior momento di effettuare una tirata è l'istante in cui la pipa sta per spegnersi. In questo modo si assicura una riduzione dell'aumento di temperatura (fattore importante per una buona pipata). Quindi tanto più fredda si tiene la pipa durante la pipata, tanto meglio è per assaporarla nel modo più corretto.
 
 
==Componenti della pipa==
La pipa generalmente è composta da una camera dove avviene la [[combustione]] (il fornello), da un sottile stelo forato (il cannello) e da una parte terminale, che il fumatore porta alla bocca, chiamata [[bocchino]] esso si inserisce nel cannello tramite il [[perno]].
La pipa inoltre, va fumata con delle tirate lente, ritmate, e mai profonde. La regola generale impone: Il miglior momento di effettuare una tirata è l'istante in cui la pipa sta per spegnersi. In questo modo si assicura una riduzione dell'aumento di temperatura (fattore importante per una buona pipata). Quindi tanto più fredda si tiene la pipa durante la pipata, tanto meglio è per assaporarla nel modo più corretto.
 
==Materiali utilizzati per le pipe==