CSELT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anni 2000: Sintassi.
Anni 2000: ref (rework con aggiunta pagina)
Riga 143:
Nel [[2000]] il Centro impiegava oltre 1200 addetti, tre quarti dei quali laureati e impiegati in area tecnica<ref name="Numbers2000">[http://www.wtec.org/loyola/wireless/0c_02.htm APPENDIX C. SITE REPORTS-EUROPE]</ref>, distribuiti su cinque sedi, tutte nel torinese.
 
Il CSELT nel 2000 è un centro di ricerca di affermata rilevanza internazionale. Il suo portafoglio di [[brevetto|brevetti]] è di "qualità estremamente elevata" e la sua posizione è "indiscutibilmente ottima" nel panorama della ricerca italiana, tanto pubblica che privata.<ref name="Bonaccorsi">Bonaccorsi,{{cita libro|autore=Andrea. Bonaccorsi|titolo= La scienza come impresa: contributi alla analisi economica della scienza e dei sistemi nazionali di ricerca. Vol.|volume= 122.|editore= Franco Angeli,|data= 2000. pag.||pp= 195 e- seguenti218}}</ref>.
 
A seguito della profonda ristrutturazione nel corso degli anni novanta, nel contesto della profonda riorganizzazione delle aziende dell'intero gruppo IRI-STET, dal [[2001]] il CSELT non opera più sotto il nome che ha avuto per quasi quarant'anni dalla sua nascita.