Brendola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
sostituisco template bibliografia, ordino bibliografia per cognome dell'autore come da indicazione di Aiuto:Bibliografia |
||
Riga 420:
==== Altre località del territorio ====
[[File:Frazione San Vito, Brendola (VI).jpg|thumb|La frazione San Vito]]
Le [[località abitata|località abitate]] che non godono dello ''status'' di frazione sono: Arcisi, Ca' Nova, Ca' Vecchie, Goia, Muraroni, Orna, Ponticelli, Rondole<ref name=SMichele>{{cita libro|autore=Giuseppe Storato|titolo=La chiesa di San Michele a Brendola|anno=1990|editore=Tipografia Stella|città=Sarego}}</ref><ref name=localita>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|pp. 114-117|Rossi}}.</ref><ref>{{cita|Morsolin|p. 27
== Economia ==
Riga 530:
== Bibliografia ==
*
* {{Bibliografia|Rossi| Vittoria Rossi, Giuseppe Storato, Mario Dalla Via e Giuseppe Visonà, ''Uno sguardo su Brendola'', Altavilla Vicentina, Publigrafica Editrice, 1993}}▼
*
*
*
* {{
▲* {{Bibliografia|AAVV| AA.VV., ''I Colli Berici, natura e civiltà'', Verona, Athesis Editrice, 1988}}
▲* {{
▲* {{Bibliografia|Girardi| A. Girardi, ''Escursioni nei Colli Berici'', Verona, Cierre Edizioni, 1991, ISBN 9788885923140}}
== Voci correlate ==
Riga 549:
* {{cita web|http://www.prolocobrendola.it|Sito Turistico e culturale della Pro Loco di Brendola}}
* {{cita web|http://www.saladellacomunita.com|Sito della Sala della Comunità a Vo' di Brendola}}
* {{cita web |
* {{cita web|http://www.colliberici.it|Comprensorio dei Colli Berici}}
|