Locomotiva FS D.442: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
sostituisco template bibliografia, ordino bibliografia per cognome dell'autore come da indicazione di Aiuto:Bibliografia, sistemo corrispondenza tra note e bibliografia
Riga 43:
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da={{cita|Tronconi, ''Breve''|p. 10|Tronconi1979}}
}}
 
La '''locomotiva D.442''' è stata una [[Locomotiva termica|locomotiva Diesel]] con [[Locomotiva termica#Locomotive a trasmissione idraulica|trasmissione idromeccanica]] per servizi di linea delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato (FS)]]<ref>{{Cita|Tronconi, ''Breve''|p.&nbsp;8|Tronconi1979}}.</ref>.
 
Progettata e costruita autonomamente a scopo sperimentale dall'[[Ansaldo]], dal maggio [[1960]] fu acquisita dalle FS che la impiegarono nel traino di [[Treno|treni]] viaggiatori veloci e di massa elevata<ref>{{Cita|Tronconi, ''Breve''|pp.&nbsp;7-13|Tronconi1979}}.</ref>.
 
La sperimentazione a cura dell'azienda costruttrice e il successivo servizio regolare evidenziarono i limiti del suo sistema di trasmissione e, con altri elementi desunti dalle contemporanee sperimentazioni e messe in servizio di altri prototipi (principalmente le locomotive dei gruppi FS [[Locomotiva FS D.341|D.341]], [[Locomotiva FS D.342|D.342]]<ref group=Nota>Nell'eterogeneo gruppo FS D.342 furono inseriti i prototipi Ansaldo D.342.401-402, poi [[Locomotiva FS D.342.4000|D.342.4001-4002]]; OM [[Locomotiva FS D.342.3000|D.342.3001-3002]]; e Breda [[Locomotiva FS D.342.2001|D.342.2001]]. Solo ai prototipi Ansaldo 4001-4002 fece seguito una piccola serie di macchine, numerate [[Locomotiva FS D.342.4000|D.342 4003-4014 e 4015-417]]. Cf {{Cita|Bicchierai, ''Diesel''|pp.&nbsp;21-28|Bicchierai2004}}.</ref> e [[Locomotiva FS D.461|D.461]]), permisero di orientare le scelte del Servizio Materiale e Trazione FS verso l'impiego della [[Locomotiva termica#Locomotive a trasmissione elettrica|trasmissione elettrica]], che divenne d'uso generale sulle locomotive Diesel per servizi di linea progettate e costruite in seguito (gruppi FS [[Locomotiva FS D.343|D.343]], [[Locomotiva FS D.443|D.443]], [[Locomotiva FS D.345|D.345]] e [[Locomotiva FS D.445|D.445]])<ref>{{Cita|Tronconi, ''Breve''|pp.&nbsp;14-15|Tronconi1979}}.</ref>. <!--
 
==Premesse==
Riga 75:
 
==Caratteristiche==
La caratteristica principale della [[locomotiva]], rimasta unico esemplare, è la trasmissione di tipo idromeccanico ''Mekydro K 104 U''; tale tipo di trasmissione era del tutto inconsueta nel panorama ferroviario italiano ma ben diffusa nelle ferrovie del nord [[Europa]]; nello stesso periodo infatti in [[Germania]] veniva sviluppata la [[Locomotiva DB V 200.0|locomotiva V 200]] il cui sviluppo travalicò ampiamente le frontiere diffondendosi in molte reti ferroviarie e che ispirò per molti versi la progettazione del prototipo Ansaldo; non fu così per la D.442 dato che la scelta delle FS fu in favore della trasmissione elettrica, meno complicata meccanicamente e con meno problemi di aggressività dell'[[armamento ferroviario|armamento]]. La locomotiva ritirata dal servizio alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] e demolita alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] fu la più potente diesel italiana: montava due motori Ansaldo-Maybach MD 650 da {{M|880|ul=kW}} ciascuno. Si trattava di motori con sistema di iniezione a precamera i cui cilindri, in numero di 12 disposti a "[[Motore a V|V]]", avevano il diametro di 185&nbsp;mm e compivano una corsa di {{M|200|ul=mm}}. Il numero di giri massimo era di 1&nbsp;500&nbsp;[[Giri al minuto|rpm]]<ref>{{Cita| FS, ''Automotrici termiche''|tavola III}}.</ref>.
 
==Note==
Riga 85:
==Bibliografia==
===Fonti a stampa===
*{{Cita libro|cid=FS1971A|editore=Ferrovie dello Stato|autore=Servizio Materiale e Trazione|titolo=Locomotive D.442|editore=Ferrovie dello Stato|città=Firenze|anno=1971}}
*{{Cita libro|cid=FS1971B|editore=Ferrovie dello Stato|autore=Servizio Materiale e Trazione|titolo=Automotrici termiche|editore=Ferrovie dello Stato|città=Firenze|anno=1971|cid=FS, ''Automotrici termiche''}}
 
===Storiografia e complementi===
*''Tutto treno'', tema 10, - ''L'Ansaldo dal 1853 ad oggi''.
*{{Cita pubblicazione|cid=Diegoli1961|nome=Manlio|cognome=Diegoli|titolo=La trazione a combustione interna|rivista=[[Ingegneria Ferroviaria (rivista)|Ingegneria Ferroviaria]]|anno=1961|numero=7-8|pp=681-698}}
*''Tutto treno'', tema 7, - ''Ferrovie Italiane 1950-1960 1ª parte vapore e Diesel FS anni '50'', 2 v.
* {{bibliografia|Robert1964|[[Giovanni Robert|Gianni Robert]], ''Le ferrovie nel mondo'', Milano, [[Antonio Vallardi Editore|Vallardi]], 1964}}
* {{bibliografia|Bicchierai2004cita pubblicazione|autore=Mario Bicchierai, ''|titolo=Diesel da treno. Una difficile evoluzione'', in ''|rivista=Mondo ferroviario & viaggi'', |volume=19 (|anno=2004), n. |numero=208, |pp. =14-31|cid=Bicchierai}}
*{{bibliografia|Vicuna1968|[[Giuseppe Vicuna]], ''Organizzazione e tecnica ferroviaria'', Roma, [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]], 1968}}
* {{bibliografia|Briano1977B|[[Italo Briano]], ''Storia delle ferrovie in Italia'', Milano, Cavallotti, 1977, volume 2.: ''La tecnica 2''}}.
*{{Cita pubblicazione|cid=Tronconi1979|nome=BeppeManlio|cognome=TronconiDiegoli|titolo=BreveLa storiatrazione dellaa locomotivacombustione D.442 "Baffone"interna|rivista=[[ItalmodelIngegneria FerrovieFerroviaria (rivista)|Ingegneria Ferroviaria]]|anno=19791961|numero=2307-8|pp=7681-19698}}
*{{Cita libro|cid=NascimbeneVanni2002|nome=Angelo|cognome=Nascimbene|nome2=Luca|cognome2=Vanni|titolo=FS Trenitalia. Locomotive Diesel|città=Albignasego|editore=Duegi Editrice|anno=2002|ISSN=1124-4232}}
*Tutto treno tema 10 - L'Ansaldo dal 1853 ad oggi
* {{bibliografia|Robert1964|[[Giovanni Robert|Gianni Robert]], ''Le ferrovie nel mondo'', Milano, [[Antonio Vallardi Editore|Vallardi]], 1964}}.
*Tutto treno tema 7 - Ferrovie Italiane 1950-1960 1ª parte vapore e Diesel FS anni '50, 2 v.
*{{Cita pubblicazione|nome=Beppe|cognome=Tronconi|titolo=Breve storia della locomotiva D.442 "Baffone"|rivista=[[Italmodel Ferrovie]]|anno=1979|numero=230|pp=7-19|cid=Tronconi}}
*{{Cita libro|cid=NascimbeneVanni2002|nome=Angelo|cognome=Nascimbene|nome2=Luca|cognome2=Vanni|titolo=FS Trenitalia. Locomotive Diesel|città=Albignasego|editore=Duegi Editrice|anno=2002|ISSN=1124-4232}}
*{{bibliografia|Vicuna1968|[[Giuseppe Vicuna]], ''Organizzazione e tecnica ferroviaria'', Roma, [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]], 1968}}.
* {{bibliografia|Bicchierai2004|Mario Bicchierai, ''Diesel da treno. Una difficile evoluzione'', in ''Mondo ferroviario & viaggi'', 19 (2004), n. 208, pp. 14-31}}
 
== Voci correlate ==
Riga 106 ⟶ 107:
 
{{Locomotive diesel FS}}
{{Portale|Trasportitrasporti}}
 
[[Categoria:Locomotive diesel|FS D.442]]