Martello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
SNS12 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
== Tipologie ==
La massa del martello viene realizzata in diverse forme, a seconda dell'utilizzo specifico. Possiamo distinguere:
 
* Martello da [[carpentiere]]: specifico per l'assemblaggio delle [[Cassaforma|casseforme]] con [[chiodo|chiodi]] (inseriti mediante profilo presente sulla bocca), con un'estremità biforcuta per l'estrazione degli stessi chiodi durante il disarmo,
* Martello da fabbro (Mazza o in inglese ''sledgehammer'')
Riga 38 ⟶ 39:
* [[Martelletto d'emergenza]], attrezzatura spesso presente sui mezzi pubblici per agevolare l'uscita dagli stessi in caso di [[incidente stradale|incidente]]
* Martello cinetico: utilizzato per estrarre una pallottola dal bossolo, in sicurezza, senza danneggiare nessuna delle parti che compongono la cartuccia
* Martellino da skateboard: utilizzato per estrarre i cuscinetti che si rompono rimanendo incastrati nelle ruote
 
== Materiali utilizzati ==
La massa può essere di diversi materiali, a seconda dell'uso a cui è destinato il martello:
 
* [[Acciaio]], materiale usato per i martelli più comuni
* [[Rame]]/[[berillio]], utilizzati per la creazione di martelli antiscintilla
Riga 55 ⟶ 57:
Con l'avvento dell'[[ideologia]] [[comunista]], è divenuto assieme alla [[falce (attrezzo)|falce]] che rappresenta l'[[agricoltura]]), al quale è ritratto incrociato, il [[simbolo]] del [[lavoro]] artigiano.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Immagine:hammer.jpg|Martello da carpentiere