Mario Castellacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Indicato reparto militare
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
Castellacci nasce a [[Reggio Calabria]], ma ancora bambino si trasferisce con i genitori a [[Monsummano Terme]], in [[provincia di Pistoia]]. Qui, secondo quanto racconterà nella sua autobiografia, pare abbia avuto tra i compagni di giochi un certo Ivo Livi, poi divenuto universalmente noto con il nome di [[Yves Montand]].
 
A 19 anni, dopo l'[[armistizio dell'8 settembre]] [[1943]], si arruola come allievo ufficiale volontario nelle forze armate della [[Repubblica Sociale Italiana]]nella Guardia Nazionale Repubblicana a Orvieto. Durante il [[servizio militare]] scrive il testo della canzone ''[[Le donne non ci vogliono più bene]]'', che diviene presto una sorta di inno ufficioso dell'esercito di Salò.
 
Al termine del conflitto inizia la carriera di giornalista e scrittore satirico. Collabora al ''[[Candido (rivista)|Candido]]'' di [[Giovanni Guareschi]], poi a ''Cronache italiane'' e infine a ''[[Lo Specchio (rivista)|Lo Specchio]]'', [[stampa scandalistica|periodico scandalistico]] dall'impostazione confusamente [[anticomunista]]. Nel [[1963]] viene assunto alla [[Rai]], diventando vice caporedattore del [[Giornale Radio Rai|Giornale Radio]] e responsabile dello ''Speciale GR''.