Mark V: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 128665491 di 2.199.116.180 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 58:
== Impiego in battaglia ==
Il Mark V debuttò in
Circa 70 carri Mark V vennero forniti all'[[Armata Bianca]] come sostegno ai [[Bianchi (Russia)|controrivoluzionari bianchi]] e in seguito catturati dall'[[Armata Rossa]] durante la [[guerra civile russa]]; furono così impiegati dai sovietici nel 1921 durante l'[[Invasione sovietica della Georgia|invasione della Georgia]], contribuendo alla vittoria nella battaglia di [[Tbilisi]].<ref>{{cita libro|cognome= Aksenov|nome= A.|coautore= Bullock, D.|titolo= Armored Units of the Russian Civil War: Red Army|editore= Osprey Publishing|anno= 2006|pp= 38-41|ISBN= 1-84176-545-7}}</ref> L'ultimo uso confermato dei carri Mk V in battaglia da parte dell'Armata Rossa fu durante la difesa di [[Tallinn]] dell'agosto 1941 nel contesto dell'[[operazione Barbarossa]]: quattro Mark V furono usati in [[Estonia]] come fortini, dopo essere stati parzialmente sotterrati.<ref>{{cita libro|cognome= Noormets|nome= Tiit|coautore= Mati Õun|titolo= Estonian Armoured Vehicles 1918–1940|editore= Tammiskilp|anno= 1999|p= 94|ISBN= 9789985606926}}</ref>
| |||