Securitate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Ortografia corretta
Riga 2:
{{corpo civile
|Categoria = polizia
|Nome = Departamentul SecurităţiiSecurității Statului <br/><span style="font-size:75%; font-weight:200">(Dipartimento di Sicurezza dello Stato)</span>
|Immagine = Coat of arms of the Socialist Republic of Romania.svg
|Didascalia = Stemma della Repubblica Socialista di Romania
Riga 80:
}}
[[File:Bucharest Architects Association before.jpg|thumb|Sede della Securitate a [[Bucarest]] devastata dai [[Rivoluzione romena del 1989|rivoluzionari romeni]]]]
La '''Securitate''' (''Sicurezza'' in [[lingua romena|rumeno]]: nome completo ufficiale del '''Departamentul SecurităţiiSecurității Statului''', ''Dipartimento di Sicurezza dello Stato'') è stato il [[servizio segreto]] della [[Repubblica Socialista di Romania|Romania Comunista]]. In precedenza la polizia segreta rumena era chiamata '''SiguranţaSiguranța Statului''' (''Sicurezza dello Stato''). Fondata il 30 agosto [[1948]], con l'aiuto dell'[[Narodnyj komissariat vnutrennich del|NKVD]] [[Unione Sovietica|Sovietico]], la Securitate è stata abolita nel dicembre [[1989]], immediatamente dopo la caduta del regime del presidente [[Nicolae Ceaușescu]].
 
La Securitate era, in proporzione alla popolazione, una delle più grandi e più brutali polizie segrete del [[blocco orientale]]. Alla fondazione erano previsti 4.641 addetti e 3.549 furono reclutati nel febbraio [[1949]]. Già nel [[1951]] l'organico era quintuplicato e nel gennaio [[1956]] la Securitate contava 25.468 addetti. Sotto il regime di Nicolae Ceaușescu, la Securitate impiegava quasi 11.000 agenti e circa mezzo milione di informatori<ref>[https://www.nytimes.com/2006/12/12/world/europe/12spooks.html Eastern Europe Struggles to Purge Security Services - New York Times<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
Riga 87:
===Fondazione===
La Direzione Generale per la Sicurezza delle Persone (iniziali rumene: DGSP, ma più comunemente chiamata Securitate), fu fondata ufficialmente il 30 agosto [[1948]] in base alla Delibera 221/30 del Presidium della Grande Riunione Nazionale. Essa esisteva comunque già nei fatti, dall'agosto [[1944]], quando i comunisti cominciarono ad infiltrarsi nel Ministero degli Affari Interni su grande scala. Il suo scopo ufficiale era: "difendere le conquiste democratiche e garantire la sicurezza della Repubblica del Popolo Rumeno contro i nemici interni ed esterni". La Securitate fu creata con l'aiuto dello [[SMERŠ]], un'unità dell'[[NKVD]], eliminando le agenzie di intelligenza esistenti e sostituendole con corpi di stile sovietico nei paesi occupati dai russi dell'Europa Orientale. L'unità dello SMERŠ in Romania, si chiamò Brigada Mobilă, (La Brigata Mobile), e fu condotta fino al [[1948]], dal colonnello del NKVD [[Alexandru Nicolschi]].
Il primo Direttore della Securitate fu il generale della NKVD Gheorghe Pintilie (nato Panteleymon Bondarenko, soprannominato PantiuşaPantiușa). Alexandru Nicolschi (poi promosso generale) ed un altro ufficiale sovietico, il [[maggior generale]] [[Vladimir Mazuru]], gestirono i direttorati di deputato. [[Wilhelm Einhorn]] fu, invece, il primo segretario della Securitate.
 
==Metodologia==
Riga 112:
 
==Caduta==
La Securitate fu abolita nel tardo 1989, dopo la deposizione del dittatore comunista Nicolae CeauşescuCeaușescu.
 
Fino al [[2005]] generalmente si è accettato che fino alla fine del regime di Nicolae CeauşescuCeaușescu, la Securitate fosse ferocemente fedele al governo. Ci furono anche dichiarazioni che, durante un discorso di CeauşescuCeaușescu ad una folla di 100.000 convenuti ad arte, la Securitate aprì il fuoco sulla folla indifesa dopo alcuni slogan anti-CeauşescuCeaușescu.
 
Comunque, negli articoli pubblicati in alcuni quotidiani rumeni dopo la fine del secondo mandato presidenziale del leader post-comunista Ion Iliescu, si suggeriva che grandi settori della Securitate furono in realtà implicati nella caduta di CeauşescuCeaușescu. Questa è una teoria sostenuta dal fatto che c'era un forte movimento anti-CeauşescuCeaușescu nella Securitate (si veda [[Ion Mihai Pacepa]]).
 
Oggi si sospetta che diversi uomini d'affari e milionari della [[Romania]] siano stati membri importanti o collaboratori della Securitate.[[File:Kolozsvar Magyar Honved Hadtestparancsnoksag epulete.JPG|thumb|Ex sede della Securitate a [[Cluj-Napoca]]]]