Clinker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 7:
== Sinossi generale ==
L'estrazione del [[minerale]] avviene in miniere poste nelle vicinanze dei luoghi di produzione in quanto il costo dell'eventuale trasporto è molto elevato in relazione al valore del carico. La roccia prevalentemente utilizzata per la produzione è la [[marna (roccia)|marna]] poiché è composta da una frazione argillosa e da una frazione carbonatica. I composti chimici per la produzione di clinker sono minerali contenenti: [[ossido di silicio]] (SiO<sub>2</sub>), [[ossido di alluminio]] (Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>), [[ossido di ferro]] (Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>), generalmente presenti nell'[[argilla]], [[ossido di calcio]] (CaO) e [[ossido di magnesio]] (MgO), presenti nelle [[Roccia carbonatica|rocce carbonatiche.]] È possibile anche aggiungere sabbia per poter regolare il modulo silicico, mentre per il modulo dei fondenti possono essere utilizzati materie recuperabili che contengono [[ossido di ferro]] (Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) o [[ossido di alluminio]] (Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>).
Nella produzione del cemento, successivamente alla cottura e alla preparazione, si aggiungeranno in seguito altre sostanze di minor valore rispetto al ''clinker'' stesso (quali ad esempio i residui di fonderia e di acciaieria, la cosiddetta [[loppa di altoforno]]) che porteranno il [[cemento]] ai valori di resistenza desiderati, conseguendo consistenti risparmi nei costi di produzione.
|