Rob Boyd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}} |
piccola aggiunta |
||
Riga 21:
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di sci alpino
|Attività2 = ex sciatore alpino
Riga 28 ⟶ 29:
== Biografia ==
=== Carriera sciistica ===
Specialista delle gare veloci attivo subito dopo l'epoca dei [[Crazy Canucks]], Rob Boyd debuttò in [[Nor-Am Cup]] quattordicenne nel 1980<ref name=shaw>{{cita web|lingua=en|autore=Murray C. Shaw|url=https://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/rob-boyd|titolo=Rob Boyd|sito=thecanadianencyclopedia.ca, [[Enciclopedia canadese]]|data=24 novembre 2009|accesso=5 agosto 2022}}</ref> e ottenne il suo primo piazzamento di rilievo il 14 dicembre 1985 nella [[discesa libera]] di [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] disputata sulla [[Saslong]] in [[Val Gardena]] (10º)
Il 12 dicembre 1987 vinse nuovamente la discesa libera di Coppa del Mondo della Val Gardena e ai [[XV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1988}}, sua unica presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], si classificò [[Sci alpino ai XV Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|16º nella discesa libera]], [[Sci alpino ai XV Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|22º nel supergigante]] e non completò [[Sci alpino ai XV Giochi olimpici invernali - Combinata maschile|la combinata]]. L'anno dopo prese parte ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 1989|Vail 1989]], dove si piazzò 11º nella discesa libera, e vinse la sua terza e ultima gara in Coppa del Mondo, sulle nevi di casa di [[Whistler (Canada)|Whistler]] il 25 febbraio.
Riga 64 ⟶ 65:
DH = [[discesa libera]]
{{clear}}
=== Nor-Am Cup ===
* Vincitore della classifica di discesa libera [[Nor-Am Cup 1986|nel 1986]]<ref name=shaw />
=== Campionati canadesi ===
|