Canal Defence Light: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.9
Riga 76:
Tutte le unità di questo tipo, quando arrivarono sul continente europeo nell'estate-autunno 1944, erano dotate di CDL su telaio M3: Matilda e Churchill, infatti, furono usati solo negli addestramenti e per fare pratica; inoltre la produzione di Matilda, al 1943, stava rapidamente calando e quindi considerazioni logistiche avevano imposto di cambiare telaio.<ref name=historyofwar.org/><ref name=thewarillustrated.info>{{cita web|url= http://www.thewarillustrated.info/220/now-it-can-be-told-tanks-that-turn-night-into-local-day.asp|titolo= Now It Can Be Told! - Tanks That Turn Night Into Local Day|lingua= en|accesso= 7 novembre 2017}}</ref> Nel dettaglio, i britannici adoperarono CDL su scafo degli M3 "Lee", vale a dire la prima versione del carro statunitense con parti [[Rivettatura|rivettate]], mentre gli americani si affidarono alla M3A1.<ref name=Z39/> Per l'epoca, una fonte fissa a 110 i Grant CDL in inventario all'Esercito britannico e a 497 quelli in forza agli Stati Uniti.<ref name=G46/> Il sistema CDL fu ritenuto sin da subito una vera e propria arma segreta dagli alti comandi alleati che, pertanto, ammantarono il progetto con una cortina di sicurezza: si pensava che il loro primo impiego doveva avvenire in massa e soprattutto nella sorpresa più totale, allo scopo di amplificarne gli effetti sulle truppe tedesche. Questi intendimenti furono tali che, alla fine del 1942, il War Office ebbe assicurazione che l'Esercito statunitense non avrebbe fatto uso autonomo dei veicoli. Simili draconiane precauzioni si rivelarono controproducenti. I mezzi erano pressoché sconosciuti alla truppa e, addirittura, quasi nessuno degli ufficiali al fronte sapeva della loro esistenza né aveva con essi familiarità; quindi il sistema rimaneva quasi sempre ignorato quando erano pianificate le offensive.<ref name=lonesentry.com/><ref name=thewarillustrated.info/><ref name=G46>{{cita|Green|p. 46}}.</ref>
 
Tra il marzo e l'aprile 1943, presso la baia di Kilbride nella località di [[Tighnabruaich]], fu condotta la vasta esercitazione "Primrose" quale prova generale di uno sbarco in forze in Europa occidentale. Nel corso del fittizio assalto anfibio fu sperimentato sia l'impiego di artiglieria semovente direttamente dagli [[Landing Craft Tank|LCT]], sia l'apporto che avrebbe potuto garantire un reparto di CDL. Un rapporto stabilì che, tuttavia, era «troppo incerto farvi affidamento [sui CDL] come equipaggiamento di punta durante un'invasione» e suggeriva anzi di usare i carri-proiettore sul fronte di una sola brigata, due al massimo.<ref>{{cita pubblicazione|titolo= Report on D-Day Preparations|autore= T. M. Hunter|rivista= |editore= Canadian Army Historical Section|città= Londra|data= |anno= 1951|mese= giugno|pp= 164-165|lingua= en|url= http://www.forces.gc.ca/dhh/downloads/ahq/ahq042.pdf|formato= pdf|accesso= 29 luglio 2019|dataarchivio= 27 gennaio 2007|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070127144458/http://www.forces.gc.ca/dhh/downloads/ahq/ahq042.pdf|formatourlmorto= pdf|accesso= 29 luglio 2019}}</ref>
 
==== British Army ====
Riga 128:
* {{cita web|http://www.lonesentry.com/manuals/armored-special-equipment/index.html#ch7|Armored Special Equipment, Study No. 52, General Board, United States Forces, European Theater|lingua= en}}
* {{cita web|http://www.thewarillustrated.info/220/now-it-can-be-told-tanks-that-turn-night-into-local-day.asp|Now It Can Be Told! - Tanks That Turn Night Into Local Day|lingua= en}}
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20030228031634/1= http://www2.gasou.edu/facstaff/etmcmull/REMAGEN.htm|2= George Rogers and the Bridge at Remagen|lingua= en|accesso= 2 ottobre 2017|dataarchivio= 28 febbraio 2003|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20030228031634/http://www2.gasou.edu/facstaff/etmcmull/REMAGEN.htm|urlmorto= sì}}
 
{{Veicoli inglesi}}