Espansione islamica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
Questi due colossi temevano la minaccia delle tribù nomadiche, ma la loro cautela era unicamente ricolta a quelle provenienti dalle steppe eurasiatiche, mentre i beduini arabi non erano tenuti in considerazione, essendo da sempre impegnati solo in scorrerie tra di loro. Per questo l'avanzata araba fu tanto potente quanto inaspettata.
==Il califfato ereditario (632-661)==
Dopo la morte di Muhammad gli arabi erano stati coesi attraverso la nuova spiritualità comune, ma non era stato creato alcuno Stato. Venne scelto all'interno della sua famiglia un suo successore, che continuasse l'attività di vicario di Dio (il ''Khalifa'', italianizzato in [[califfo]]), [[Abu Bakr]], che non era un "re", ma solo il luogotenente di Dio sulla terra. Da allora si successero altri califfi, sempre scelti in maniera elettiva, fino al [[661]] quando la capitale fu spostata a [[Damasco]] e salì al potere una vera e propria dinastia, la [[Omayyade]].
|