Francesco Martinengo Colleoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
|Data_di_nascita = [[1548]]
|Nato_a = [[Scanzorosciate|Scanzo]]
|Data_di_morte = 8 febbraio [[1621]]
|Morto_a = [[Bergamo]]
|Cause_della_morte =
Riga 43:
|LuogoNascita = Scanzorosciate
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1548 circa
|LuogoMorte = Bergamo
|GiornoMeseMorte = 8 febbraio
Riga 55:
|Didascalia = Stemma Martinengo Colleoni
}}
 
== Biografia ==
Francesco nacque a [[Scanzorosciate|Scanzo]], paese d'origine della madre, da una delle più potenti famiglie di [[Bergamo]] e [[Brescia]], la famiglia [[Martinengo Colleoni (famiglia)|Martinengo Colleoni]] originata dall'unione delle famiglie [[Colleoni (famiglia)|Colleoni]] e [[Martinengo (famiglia)|Martinengo]] per volontà del [[condottiero]] [[Bartolomeo Colleoni]]. Il padre Bartolomeo era conte di [[Malpaga (Calvisano)|Malpaga]] e [[Cavernago]] e nel 1539 aveva sposato Paola da Ponte.<ref>{{DBI}}</ref> Dal matrimonio erano nati oltre a Francesco, anche i figli Gradilia, Polissena, Bianca e Giovanni Estore. Dopo la morte della moglie nel 1550, Bartolomeo si risposò con Minerva Secco d'Aragona, e da questo matrimonio nacque Gerardo. Il 16 novembre 1558 anche il padre Bartolomeo morì e il giovane Francesco fu educato dal nonno materno Giovanni Pietro da Ponte e dallo zio Luigi Martinengo.<ref>{{cita web|url=http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:r8aKzfj37mQJ:www.asbergamo.beniculturali.it/getFile.php%3Fid%3D58+&cd=5&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=Carte Martinengo Colleoni|citazione=La contessa Minerva Secco d'Aragona e il conte Luigi Martinengo, tutori dei conti Francesco, Estore e Gherardo Martinengo Colleoni, eleggono per podestà di Malpaga e Cavernago Giovanni Battista Medolago|accesso=7 settembre 2021}}</ref>