Cosroe II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link |
→Matrimoni e discendenza: Correzioni varie Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 84:
== Matrimoni e discendenza ==
Le due mogli principali di Cosroe II erano cristiane:
* Maria, bizantina, figlia dell'imperatore [[Maurizio (imperatore)|Maurizio]],<ref>Secondo storici come [[Michele il Siro]] e come [[Ṭabarī]]; Meria è ignorata dalla storiografia bizantina.</ref> dalla quale ebbe:
** [[Kavadh II|
** [[Borandukht|Bûrândûkht]], che avrebbe sposato l'usurpatore [[Shahvaraz di Persia]], conferendogli così una certa legittimazione al trono di Persia
** [[Azarmidokht|Azarmedûkht]], che regnò per pochi mesi, dal dicembre 630 al marzo 631, andò sposa al nobile [[Ormisda V|Farrukh
** [[Cosroe V|Farrukhzad
* [[Shirin|Shirîn]], [[armenia|armena]], originaria di [[Susa (Elam)|Susa]] o del [[Khūzestān]], di fede [[monofisismo|monofisita]];<ref>{{cita libro|lingua=fr
** Mardânshâh
** Shâhriar, padre di [[Yazdegerd III]]<ref>{{cita libro|lingua=fr
Cosroe sposò anche, per motivi politici:
* Gurdîyagh, anziana sorella-sposa di [[Bahram VI]],<ref>{{cita libro|lingua=fr
** [[Javanshir (figlio di Cosroe II)|Jevanshir o Juvān Shir]] (i.e. "Giovane leone"), effimero pretendente al trono nel 630 dopo la morte di Shahr-Barâz.
|