SOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
== Il segnale di soccorso ==
Il 1º aprile [[1905]] il governo tedesco introdusse la sequenza Morse tre punti/tre linee/tre punti come ''Notzeichen'' o segnale di soccorso nell'ambito di un insieme di regole nazionali per le trasmissioni radio; durante la Seconda Conferenza Internazionale Radiotelegrafica di Berlino del 1906 questo segnale diventò internazionale, in sostituzione del segnale [[CQD]] usato fino a quel momento, perché di più facile interpretazione. Infatti il nuovo segnale SOS, trasmesso come un segnale unico e non come tre lettere ben distinte e separate, produce un suono completamente diverso da ogni altro segnale Morse, tale che risulta inconfondibile. La legge contenente questo provvedimento fu firmata il 3 novembre 1906 ed entrò in vigore il 1º luglio 1908. Vi fu tuttavia una certa riluttanza da parte dei marconisti, che per alcuni anni continuarono solitamente ad adottare il CQD. L'uso dell'SOS cominciò a diffondersi nel 1914, dopo l'affondamento del celebre transatlantico ''[[RMS Titanic|Titanic]]'', durante il quale ilgli nuovooperatori segnaleradio dilo soccorsoimpiegarono fuaccanto lanciatoal pervecchio CQD; la primarisonanza mediatica avuta dalla vicenda cooperò a rendere il nuovo identificativo invalso voltanell'uso.
 
La sequenza tre punti/tre linee/tre punti corrisponde alle lettere "SOS"; tuttavia né nella legge tedesca del 1905 né in quella internazionale del 1906 si fa menzione ad un equivalente alfabetico del segnale, ossia a cosa significhino le tre lettere; viene indicato solo che dev'essere una sequenza continua di tre punti/tre linee/tre punti. Nell'uso [[pseudoetimologia|popolare]] le lettere corrispondenti SOS vennero associate, nei paesi di lingua inglese, ad [[acronimo inverso|acronimi inversi]] del tipo "Save Our Ship" o "Save Our Souls", e in Italia "Salvateci O Soccombiamo", "Soccorso Occorre Subito" oppure "Subito Occorre Soccorso".