Espansione islamica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
[[Image:Age-of-caliphs.png|350px|thumb|right|Espansione dall'Islam tra VII e VIII secolo {{legenda|#a1584e|Espansione sotto il Profeta [[Muhammad]], 622-632}} {{legenda|#ef9070|Espansione durante il [[califfato elettivo]], 632-661}} {{legenda|#fad07d|Espansione durante il califfato [[omayyade]], 661-750}}]]
L''''espansione islamica''' è il periodo storico durante il quale i seguaci dell'[[Islam]] riuscirono a conquistare un vastissimo impero, che raggiunse la sua massima espansione nel [[751]] prima della rottura interna e la frammentazione in due [[califfato|califfati]]. Sebbene l'unificazione delle tribù beduine iniziò con lo stesso profeta [[Muhammad]], egli non era interessato alla creazione di un vero e proprio Stato, per cui l'espansione vera e propia viene in genere datata dalla sua morte nel [[632]] fino, tradizionalmente, alla [[Battaglia di Poitiers (732)|battaglia di Poitiers]] a ovest ([[732]]) e fino alla [[battaglia di Talas]] a est ([[751]]).
==Premesse==
Riga 41:
Nella penisola iberica frattanto però resistettero focolai di resistenza cristiana, in particolare nelle asperità dei [[Pirenei]] e dei [[Monti Cantabrici]], dai quali il goto [[Pelagio]] organizzò nel [[720]] il [[principato delle Asturie]], che circa venti anni dopo si trasformò in [[Regno delle Asturie|regno]] con capitale a [[Oviedo]] (fondata nel [[760]]).
Secondo una tradizione molto radicata i musulmani vennero fermati con la [[Battaglia di Poitiers (732)|battaglia di Poitiers]] del [[732]] (o [[733]]) dal [[merovingi]]o [[Carlo Martello]]. In realtà tale avvenimento ebbe un mito legato al [[Ciclo carolingio]] che probabilmente oltrepassò la sua reale importanza storica. Le razzie infatti non terminarono negli anni successivi e si assistette piuttosto a un graduale esaurirsi della spinta araba che forse era la naturale conclusione del processo di espansione. Nel [[734]] infatti, per il tradimento del [[duca di Provenza]] [[Moronte]] veniva presa [[Avignone]] e contemporaneamente veniva saccheggiata [[Arles]]. Nel [[737]] gli arabi arrivarono a saccheggiare la [[Borgogna]], dove prelevarono un'enorme quantità di schiavi da portare in Spagna. Carlo Martello era impegnato nelle continue campagne mel sud della Francia, ma i continui doppi giochi di alleanze trasversali e di tradimenti rende impossibile una netta divisione tra i due schieramenti, tanto che ad alcuni franchi i raid musulmani fecero anche comodo, all'interno di una lotta per il potere molto complessa.
Nel [[751]], sul fronte orientale, la [[battaglia di talas]] segnò la spartizione dell'area altaica tra musulmani e [[Impero cinese]] della [[dinastia Tang]].
|