Cromodinamica quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wl
fix wl
Riga 1:
[[File:Murray_Gell-Mann_1965.png|thumb|[[Murray Gell-Mann]], uno dei massimi contributori alla teoria]]
La '''cromodinamica quantistica''', abbreviatain con l'[[acronimo]]breve '''QCD''' (dallacronimo dell'[[Lingua inglese|inglese]] ''quantum chromodynamics''), è la [[Fisica teorica|teoria fisica]] che descrive l'[[interazione forte]].
 
Componente del [[Modello Standard]] il cui nome deriva per analogia dall'[[elettrodinamica quantistica]] (QED), è una [[teoria quantistica dei campi|teoria quantistica di campo]] che descrive l'interazione tra [[quark (particella)|quark]], e di conseguenza quella fra [[Nucleone|nucleoni]]. Matematicamente viene descritta con una [[teoria di Yang-Mills]] basata sul gruppo [[SU(3)]], che è una [[teoria di gauge]] non abeliana, nella quale i quark si presentano in forma di [[Carica di colore|tripletti di colore]],
Riga 32:
:<math>(D_\mu)_{i j} = \delta_{i j} \partial_\mu + i g_s \sum_a \frac {\lambda^a_{i j}}{2} A_\mu^a</math>
 
dove ''g<sub>s</sub>'' è la [[costanti di accoppiamento|costante di accoppiamento]] della QCD e ''f<sub>abc</sub>'' sono le costanti di struttura dell'[[algebra di Lie]] associata al gruppo [[SU(3)]]. I campi ''ψ<sup>i</sup><sub>q</sub>''(''x'') sono [[spinore di Dirac|spinori di Dirac]] associati ciascuno dei campi di quark a colore ''i'' e sapore ''q'', mentre gli ''A<sup>a</sup><sub>μ</sub>''(''x'') sono i [[campoTeoria di Yang-Mills|campi di Yang-Mills]] (i gluoni).
 
Infine i coefficienti ''λ<sup>a</sup><sub>ij</sub>'' sono delle costanti di accoppiamento in forma [[matrice|matriciale]], chiamate [[matrici di Gell-Mann]]. Tali matrici obbediscono alla seguente relazione di commutazione: