Nabucco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 78:
== Trama ==
[[File:Disegno per copertina di libretto, disegno di Peter Hoffer per Nabucco (1954) - Archivio Storico Ricordi ICON012389.jpg|thumb|Disegno per copertina di libretto, disegno per Nabucco (1954)
=== Parte I - ''Gerusalemme'' ===
[[File:Flickr - Government Press Office (GPO) - VERDI'S - NABUCCO.jpg|thumb|Una scena dal I atto]]
Nel [[Tempio di Gerusalemme]], i [[Leviti]] e il popolo lamentano la triste sorte degli Ebrei, assediati dal re di Babilonia Nabucodonosor alle porte della città. Il gran profeta Zaccaria cerca di confortare e incoraggiare la sua gente presentando un prezioso ostaggio, Fenena, figlia di Nabucodonosor, che affida in custodia
=== Parte II - ''L'empio'' ===
Sola negli appartamenti reali, Abigaille tiene fra le mani una pergamena sottratta a Nabucco, che attesta le sue umili origini di schiava. La sua rabbia esplode in una furia incontenibile alla notizia che Fenena, nominata reggente dal padre, ha dato ordine di liberare tutti gli ebrei. Abigaille accetta l'invito del Sacerdote di Belo di impossessarsi della corona.
[[File:Nabucco.jpg|thumb|upright=1.2|Una scena del Nabucco rappresentato nel 2004 su un palcoscenico all'aperto a [[Eberswalde]] ([[Brandeburgo]])
Intanto, prigioniero degli Assiri in Babilonia con tutto il suo popolo, Zaccaria entra in una sala della reggia seguito da un levita che reca le [[Tavole della Legge]] e, dopo aver sollecitato Iddio a parlare attraverso il suo labbro, si reca all'incontro con Fenena che ha deciso di convertirsi al Dio degli Ebrei. Vedendo Ismaele, i Leviti gli intimano di fuggire, maledicendolo perché li ha traditi, ma interviene Anna, sorella di Zaccaria, che afferma che il giovane non ha salvato la vita
Approfittando del fatto che Nabucco è dato per morto in guerra, Abigaille irrompe in scena con il suo seguito e pretende da Fenena la corona, ma il re babilonese si rivela vivo e giunge a riprenderla, poi comincia a deridere il Dio di Babilonia, che avrebbe spinto i
=== Parte III – ''La profezia'' ===
Seduta sul trono accanto alla statua d'oro di Belo, nei giardini pensili di Babilonia, Abigaille riceve l'omaggio dei suoi sudditi. Il Gran Sacerdote di Belo le consegna la sentenza di condanna a morte degli
Sulle sponde dell'Eufrate, gli
Riga 100:
Nabucodonosor si sveglia da un incubo udendo alcune grida e, credendole segnali di guerra, chiama i suoi prodi a raccolta per marciare contro Gerusalemme. Tornato in sé, all'udire altre voci che ripetono il nome di Fenena, egli si affaccia alla loggia e vede con orrore la figlia in catene. Disperato, corre alla porta, tenta invano di aprirla e infine, rendendosi conto di essere prigioniero, cade in ginocchio e si rivolge al Dio di Giuda invocando il suo aiuto e chiedendogli perdono. Come in risposta alla sua preghiera, sopraggiunge il fedele ufficiale Abdallo con un manipolo di soldati, restituendogli la spada e offrendosi di aiutarlo a riconquistare il trono.
Nei giardini pensili di Babilonia passa il triste corteo degli
== Vocalità dei personaggi femminili ==
|