Si definisce '''convergenza evolutiva''' il fenomeno per cui specie diverse che vivono nello stesso ambiente, o in ambienti[[nicchia ecologica|nicchie ecologiche]] simili, possono, evolversisulla sinospinta addelle assomigliarsistesse fortementepressioni ambientali, [[evoluzione|evolversi]] sviluppando per [[selezione naturale]] determinate strutture o adattamenti inche seguitoli alleportano stessead pressioniassomigliarsi ambientali, in seguito a fenomeni di selezione naturalefortemente.
Casi di convergenza evolutiva si osservanopossono osservare sia tra forme di vita presenti contemporaneamente in diverse aree del mondo, che comparando resti [[fossili]] rinvenutiappartenenti lungoa lediverse successioni[[Scala rocciosedei lungotempi tuttogeologici|epoche l'arco di tempo in cui la presenza della vita è testimoniata sulla [[Terrageologiche]].
'''==Esempi di convergenza evolutiva:'''==
===Animali marini===
*Gli [[Squali|squali]], delappartenenti gruppoalla [[classe (tassonomia)|classe]] dei [[Chondrichthyes|Pesci cartilaginei]], i [[Delfino|delfini]] deldella gruppoclasse dei [[mammiferoMammalia|mammiferi]] e gli [[Ittiosauro|Ittiosauri]], deldella gruppoclasse dei [[RettileRettili |rettili]]:lsotto la pressione dell'ambiente che li circonda hasi influitosono inevoluti maniera determinante nella evoluzione di questi ordini, conferendo loroassumendo una morfologia idrodinamica complessivamente molto simile.
<gallery>
Image:Blacktip Reef Shark.jpg|Squalo (pesce)
Riga 13:
</gallery>
===Piante dei climi aridi===
Anche tra le specie vegetali si assiste a fenomeni di convergenza evolutiva:
*Anche tra le specie vegetali si assiste a fenomeni di convergenza evolutiva: vedi per esempio alcune specie di [[Cactacee]] e di [[EuforbiaEuphorbiaceae]] adattate agli ambienti [[deserto|desertici]]ceae.