Carlo Rosselli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: corretto link |
corrette note |
||
Riga 233:
* "''Carlo Rosselli dall'interventismo a «Giustizia e Libertà»''", Laterza, Bari, 1968, («Biblioteca di cultura moderna»); in appendice: scritti di Carlo Rosselli (1919-1926) e Lettera di Carlo Rosselli a Pietro Nenni. Cfr. i nn. 6 e 7.
* "''Carlo Rosselli dal processo di Savona alla fondazione di GL (1927-1929). Le fonti di «Socialismo liberale»''", «Il movimento di liberazione in Italia», a. XXIV, n. 106, gennaio-Marzo 1972.
*
*
* [[Paolo Bagnoli]], "''L'esperienza liberale di Carlo Rosselli (1919-1924)''", «Italia Contemporanea», * XXVIII, n. 125, ottobre-Dicembre 1976, pp. 29–42. Poi compreso in n. 36, pp. 37–61.
* "''L'antifascismo rivoluzionario dei «Quaderni di Giustizia e Libertà»''", «Ricerche Storiche», a. VI, n. 1 (Nuova serie), gennaio-Giugno 1976, pp. 167–89. Poi compreso in n. 36, pp. 143–69.
* Santi Fedele, "''Storia della concentrazione antifascista 1927/1934''", prefazione di Nicola Tranfaglia, Feltrinelli, Milano, 1976.
*
* "''«Quarto Stato» di [[Pietro Nenni]] e Rosselli''", Tavola rotonda fra [[Riccardo Bauer]], [[Ugoberto Alfassio Grimaldi]], [[Giovanni Spadolini]], [[Domenico Zucàro]], «Critica Sociale», a. LXIX, n. 8, 22 luglio 1977, pp. 44–48.
* [[Leo Valiani]], "''Il pensiero e l'azione di Carlo e Nello Rosselli''", «Nuova Antologia», anno 112°, Vol. 530°, Fasc. 2118-2120, giugno-Luglio-Agosto 1977, pp. 24–40. Poi compreso in n. 22, pp. 3–22.
Riga 248:
* [[Riccardo Bauer]], "''Carlo Rosselli e la nascita di GL in Italia''".
* [[Jan Petersen]], "''Giustizia e Libertà in Germania''".
*
*
* [[Massimo Salvadori Paleotti|Max Salvadori]], "''Giellisti e loro amici degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale''".
* Santi Fedele, "''Giellisti e socialisti dalla fondazione di GL (1929) alla politica dei fronti popolari''".
*
* [[Aldo Garosci]], "''Le diverse fasi dell'intervento di Giustizia e Libertà nella guerra civile di Spagna. Parte III- Oggi in Spagna, domani in Italia''".
* [[Umberto Marzocchi]], "''Carlo Rosselli e gli anarchici''"; citazione [http://www.mimmofranzinelli.it/tool/home.php?l=it&s=0,1,4,12,21,22 sottostante da un articolo di Ugo Finetti]
Riga 262:
* Arturo Colombo, "''Carlo Rosselli e il socialismo liberale''", «Il Politico», a. XLIII, n. 4, dicembre 1978, pp. 628–48. Poi compreso in n. 37, pp. 249–73.
* [[Paolo Bagnoli]], "''Di un dissidio in «Giustizia e Libertà». Lettere inedite di [[Mario Levi]], [[Renzo Giua]], [[Nicola Chiaromonte]], Carlo Rosselli, [[Aldo Garosci]] (1934-1935)''", «Mezzosecolo», n. 3, Centro studi Piero Gobetti, Istituto Storico della Resistenza in Piemonte, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Annali 1978-1979, Torino, 1982, pp. 5–54.
*
* [[Emilio Lussu]], "''Lettere a Carlo Rosselli e altri scritti di «Giustizia e Libertà»''", a cura di Manlio Brigaglia, Editrice Libreria Dessì, Sassari 1979, pp. 301.[https://www.google.it/books?id=Ga9GAAAAMAAJ&q=manlio+lettere+brigaglia+Rosselli++lussu&dq=manlio+lettere+brigaglia+Rosselli++lussu&pgis=1 informazioni su Storia della Sardegna di Manlio Brigaglia, son presenti correlazioni fra i succitati personaggi].
* "''Le componenti mazziniana e cattaneanea in Salvemini e nei Rosselli. La figura e l'opera di [[Giulio Andrea Belloni]]''", Atti del Convegno di studi nel venticinquesimo anniversario della fondazione della Domus Mazziniana tenutosi a Pisa il 4-6 novembre 1977, Arti Grafiche Pacini & Mariotti, Pisa, 1979, pp. 257. Comprende:
* Arturo Colombo, "''Carlo Rosselli e il «Quarto Stato»''", pp. 55–66 (cfr. il n. 21).
*
* [[Lucio Ceva]], "''Aspetti politici dell'azione di Carlo Rosselli in Spagna''", pp. 109–26.
* [[Giuseppe Tramarollo]], "''Rosselli e la gioventù del regime''", pp. 127–130.
Riga 275:
* Paolo Bagnoli, "''Carlo Rosselli tra pensiero politico e azione''", prefazione di Giovanni Spadolini, con uno scritto di [[Alessandro Galante Garrone]], Passigli, Firenze, 1985, pp. 190.
* Arturo Colombo, "''Carlo Rosselli e il socialismo liberale''", in "''Padri della patria. Protagonisti e testimoni di un'altra Italia''", FrancoAngeli, Milano, 1985, pp. 249–73 («Ricerche storiche», 64).
*
* [[Leo Valiani]], "''Carlo e Nello Rosselli da Mazzini alla lotta di liberazione''", «Nuova Antologia», anno 122°, Vol. 558°, Fasc. 2163, luglio-Settembre 1987, pp. 45–59.
*
* [[Roberto Vivarelli]], "''Le ragioni di un comune impegno. Ricordando Gaetano Salvemini, Carlo e Nello Rosselli, Ernesto Rossi''", «Rivista Storica Italiana», a. c, Fasc. III, dicembre 1988, pp. 669–78.
* [[Giovanni Spadolini]], "''Carlo e Nello Rosselli. Le radici mazziniane del loro pensiero''", Passigli, Firenze, 1990, pp. 61 («Letture Rosselli», 2).
*
* [[Franco Bandini]], "''Il cono d'ombra. Chi armò la mano degli assassini dei fratelli Rosselli''", SugarCo, Milano, 1990, pp. 527.
* Arturo Colombo, "''I Rosselli, due guardiani per l'albero della libertà''", in Id., "''Voci e volti della democrazia. Cultura e impegno civile da Gobetti a Bauer''", Le Monnier, Firenze, 1990, pp. 115–145 («Quaderni di storia»).
*
* "''A più voci su Carlo Rosselli. [[Gaetano Arfé]],
* "''Il carteggio di Carlo e Nello Rosselli con [[Carlo Silvestri]] (1928-1934)''", a cura di Gloria Gabrielli, «Storia Contemporanea», a. XXII, n. 5, ottobre 1991, pp. 875–916.
* Santi Fedele, "''E verrà un'altra Italia. Politica e cultura nei «Quaderni di Giustizia e Libertà»''", FrancoAngeli, Milano, 1992, pp. 212 Collana di Fondazione di studi storici Filippo Turati», n °7.
Riga 293:
* [[Silvio Suppa]], "''Note su Carlo Rosselli: temi per due tradizioni''", in I volume "dilemmi del liberalsocialismo "cit., pp. 189-208.
* Del Puppo D., "''«Il Quarto Stato»''", «Science and Society», a. 58, 1994, n. 2, pp. 136–162.
* "''L'attualità di Carlo Rosselli e del socialismo liberale. Dialoghi tra: [[Giancarlo Bosetti]], [[Vittorio Foa]],
* [[Nadia Urbinati]], "''Carlo Rosselli: la democrazia come fede comune''", «il Vieusseux», a. VII, n. 21, settembre-Dicembre 1994, pp. 25–42.
* Paolo Bagnoli, Rosselli, "''[[Piero Gobetti]] e la rivoluzione democratica. Uomini e idee tra liberalismo e socialismo''", [[La Nuova Italia]], Firenze, 1996, pp. 258 («Biblioteca di Storia», 55).
*
* Simone Visciola, Giuseppe Limone (a cura di), "''I Rosselli. Eresia creativa, eredità originale''", Napoli, Guida, 2005
*
* "''Il dibattito europeista e federalista in «Giustizia e Libertà»''", «Storia Contemporanea», a. XXVII, n. 2, aprile 1996, pp. 327–56.
* Lisetto D., "''Carlo Rosselli e le élites. Una teoria tra l'elitismo democratico e la democrazia partecipativa''", «Scienza & Politica», 16, 1997, pp. 69–86.
* Carlo Rosselli, "''Pagine scelte di economia''", a cura di Simone Visciola e Antonio De Ruggiero, Firenze, Le Monnier, 2010
* [[Salvo Mastellone]], "''Il partito politico nel socialismo liberale di Carlo Rosselli''", «Il pensiero politico», a. XXXI, n. 1, 1998, pag. 111-118.
*
*
* [[Salvo Mastellone]], "''Carlo Rosselli e «La rivoluzione liberale del socialismo»''". Con scritti e documenti inediti. Olschki, 1999, pp. 266. Son riportati testi pubblicati da Carlo Rosselli non inseriti nel Vol. I delle «Opere scelte».
* "''Rosselli. Dizionario delle idee''", a cura di Sergio Bucchi, Editori Riuniti, gennaio 2000, pp. 169.
Riga 317:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.romacivica.net/anpiroma/antifascismo/biografie%20antifascisti7.html |2=Biografia di Rosselli |accesso=30 agosto 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060830142936/http://www.romacivica.net/anpiroma/antifascismo/biografie%20antifascisti7.html |dataarchivio=30 agosto 2006 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=http://www.geocities.com/spartaco552000/matteotti_aventino-Roselli.doc |2=Carlo Rosselli e l'Aventino |urlmorto=sì }}
* Giancarlo Iacchini,''[http://www.radicalsocialismo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=83&Itemid=83 *Rosselli: socialismo liberale ma... vero!]'', dal sito del Movimento Radical Socialista
* {{cita web|http://www.55rosselli.it/documenti/55rosselli.htm|55ª brigata Garibaldi Carlo Rosselli}}
* {{cita web
* {{cita web|url=http://www.rifondazionepescara.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=2207|titolo=I fratelli Rosselli, genesi di un delitto impunito|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080408121110/http://www.rifondazionepescara.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=2207|dataarchivio=8 aprile 2008}}
* [http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2001/un08/art1508.html ''Camillo Berneri e Carlo Rosselli - Vite parallele''] di Massimo Ortalli (da "Umanità Nova" n.08 del 4 marzo 2001)
|