I Robot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tracce: Ortografia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Analisi: aggiornamento |
||
Riga 353:
; I Robot<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=vB8dweYCLes&list=OLAK5uy_lzGxEp9ikaAbwNB6LvqxFjjVl9ciwq-IU&index=1|titolo = I Robot, The Alan Parsons Project, 1977.|data = 25 maggio 2017|accesso = 22 giugno 2021}}</ref>: La strumentale che apre il disco racchiude un accurato arrangiamento dei suoni ricavati dai sintetizzatori, dagli strumenti tradizionali ed una notevole gestione del ritardo tra i canali stereo, presentando subito all'ascoltatore il biglietto da visita di Alan Parsons quale esperto ingegnere e tecnico del suono. La melodia del brano è costruita con i sintetizzatori ed il kantele che suonano seguendo il riff di basso di David Paton.
; I Wouldn't Want To Be Like You<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=otNjpCtByKU|titolo = I Wouldn't Want To Be Like You, The Alan Parsons Project, 1977.|data = 3 maggio 2015|accesso = 22 giugno 2021}}</ref>: Caratterizzato da ritmi metà [[funky]] e metà [[disco music|disco]] ''I Wouldn't Want To Be Like You'' è stato il primo singolo del The Alan Parsons Project ad entrare nella top 40 degli Stati Uniti. Nel brano, cantato da Lenny Zakatek, Ian Bairnson esegue un assolo di chitarra dal ritmo serrato. Il brano riscuote un buon successo nelle radio e viene realizzato anche un videoclip. Il 17 settembre [[2013]] la [[Rockstar North]] pubblica il quinto episodio del videogioco della serie [[Grand Theft Auto (serie)|Grand Theft Auto]], inserendo nella colonna sonora anche il brano ''I Wouldn't Want To Be Like You''<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=pKs3gSbfTSU|titolo = GTA V Los Santos Rock Radio Full Soundtrack 08. Alan Parsons Project - I Wouldn't Want Be Like You.|data = 6 maggio 2014|accesso = 30 marzo 2021|dataarchivio = 30 maggio 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210530152539/https://www.youtube.com/watch?v=pKs3gSbfTSU|urlmorto = no}}</ref>. Il brano si può ascoltare sintonizzando nel gioco la stazione radio [[Colonna sonora di Grand Theft Auto#Grand Theft Auto V|Los Santos Rock Radio]] alla traccia nº8.
; Some Other Time<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=NLeSi1IZUfs|titolo = Some Other Time, The Alan Parsons Project, 1977.|data = 25 maggio 2017|accesso = 22 giugno 2021}}</ref>: Il brano è caratterizzato dalla presenza di due voci, che spesso al primo ascolto vengono scambiate per una sola, Peter Straker che canta le strofe e Jaki Whitren i ritornelli. I due cantanti furono scelti da Parsons sia perché erano simili sia per rappresentare il dualismo uomo macchina. Il 20 aprile [[2012]] il [[polistrumentista]] e [[compositore]] [[Olandesi|olandese]] [[Arjen Anthony Lucassen]] pubblica il suo secondo [[album in studio]] ''[[Lost in the New Real]]'', in cui presenta anche cinque cover di brani famosi tra cui ''Some Other Time''<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=7PwAmU4cwA8|titolo = Some Other Time, cover dall'album I Robot del The Alan Parsons Project.|data = 6 febbraio 2015|accesso = 30 marzo 2021|dataarchivio = 2 novembre 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201102050045/https://www.youtube.com/watch?v=7PwAmU4cwA8&app=desktop|urlmorto = no}}</ref>.
|