Lecce nei Marsi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82: 
[[File:Ruderi a Lecce Vecchio.jpg|thumb|Ruderi di Lecce Vecchio]] 
I resti del castello, forse appartenuto ai marchesi Trasmondi, e della torre medievale di Litium sono situati nei pressi della località La Guardia, a  
I ruderi del borgo fortificato di Litium sono situati su due colli e circondati da una cerchia muraria dotata di tre porte, di cui restano visibili alcune tracce. Il colle a nord ovest è denominato Collemino;<ref name="Sauco">{{cita web|url=https://www.terremarsicane.it/il-castello-di-lecce-nei-marsi/|titolo=Il castello di Lecce nei Marsi|autore=Berardo Ettorre|editore=Terre Marsicane|data=25 aprile 2020|accesso=16 agosto 2022}}</ref> accanto alla chiesa di Sant'Elia, c'era "Porta Caiòla". Posta a strapiombo sulla valle, costituiva la porta principale poiché metteva il borgo in comunicazione con il piano, tanto da essere chiamata "Pila", ovvero "porta", dando anche il nome all'area nella quale si trovano i ruderi della supposta casa natale del pittore [[Andrea De Litio]]<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/lecce-nei-marsi-ed-atri-unamicizia-fraterna-2/|titolo=Lecce nei Marsi ed Atri: un'amicizia fraterna|editore=Terre Marsicane|data=4 gennaio 2014|accesso=14 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180714164603/http://www.terremarsicane.it/lecce-nei-marsi-ed-atri-unamicizia-fraterna-2/|dataarchivio=14 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Il colle dominante a sud est, più vicino al monte Turchio, è denominato colle dell'Ospedale. Qui sono presenti i ruderi della chiesa parrocchiale e della "Porta del Campanile". La terza porta si trovava nel mezzo, situata fra i due colli. Il suo nome era "Porta di Metta" o "Porta della Corte", ovvero "Porta della Città"<ref name="comune"/><ref>Catasto di Lecce del 1736, pp. 140, 149. Catasto di Lecce del 1754, pp. 27, 59, 181, 208, 636.</ref>. 
 | |||