Lecce nei Marsi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: sfoltisco
Riga 46:
[[File:Sierri e Buccella.jpg|thumb|left|Veduta di Sierri e Buccella]]
 
I nuclei primordiali furono ''Vicus Anninus'' e ''Litium'', situatesituati nel territorio dei [[Marsi]], popolo [[Italici|italico]] che abitò il settore sud orientale circostante il lago [[Fucino]]. Lecce, dopo la distruzione dell'antico castello marso ad opera dei [[Civiltà romana|Romani]] durante la [[guerra sociale]], sarebbe risorta in epoca [[Longobardi|longobarda]], periodo in cui si concluse l'aggregazione di vari casali che costituirono il nucleo principale.
Le citazioni delle località e delle chiese leccesi si trovano nella [[Bolla pontificia|bolla]] del 1188 di [[papa Clemente III]]<ref>{{cita web|url=http://www.pereto.info/bolla_clemente_iii.htm|titolo=Bolla di papa Clemente III|sito=pereto.info|accesso=14 ottobre 2017}}</ref>. Nel documento ecclesiastico figurano le chiese dedicate a santa Maria e san Pietro, appartenenti all'antico castello Licio, e i tre incastellamenti di Macrano, Agne ed Angre<ref>{{cita web|url=http://www.lecceneimarsi.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=24|titolo=Profilo storico|autore=Angelo Melchiorre|editore=Terre Marsicane|accesso=14 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171014234200/http://www.lecceneimarsi.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=24|dataarchivio=14 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref>.